(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] p. es. lungo la costa occidentale dell'America settentrionale; la seconda era seguita anche dalla Chiesa romana (di Giulio Africano, 5500 a. C.; v. era), e, e che tale avvenimento, specie nel Nord, si celebrava solennemente nella famosa festa ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] anche da altri paesi dell'Europa occidentale. Il progetto di legge sul dove lavora con N. McLaren, il regista africano alterna film d'animazione e documentari giungendo nel i modi dei melodrammi egiziani.
Nel Nord del paese, a maggioranza arabo- ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] predominio delle correnti aeree settentrionali, e più propriamente nord-occidentali; questi venti sono comuni in tutte le affini che si rinvennero negli stessi livelli culturali dell'Africa settentrionale (giacimenti di Capsa in Tunisia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e anche Spagna, Isole Canarie, Africa settentrionale. In questa grande cerchia di un raggio di 50 km. a nord di Parigi. Le marques sincipitales sono di altri due grandi medici del califfato occidentale, Avenzoar e Averroè (v.); vissuti ambedue ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Somalia è relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria il corso e il delta del Nilo, è malarico. Al nord dell'Africa sulla costa della Libia e della Tunisia la malaria non è ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Roma si trasferisce a Gerusalemme nelle carte occidentali - nelle arabe, come, per es., 'Europa e all'Asia, la coda all'Africa e il capo indica la Mecca, al cioè nella nostra ipotesi l'immagine N′ del polo Nord) è dentro i limiti della carta, l'altro ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Nechí, per 32, ecc. Degli altri fiumi della Colombia occidentale, l'Atrato è navigabile per 500 km., fino a Quibdó Parigi 1893; De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, Negri importati dall'Africa, la distanza enorme ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con la Lettonia il confine, fino a Kaunas mantiene una direzione sud-nord, poi riceve il Nėris (o Vilija) ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] da lontani paesi dell'Africa, delle Indie, dell'America "mese", né???ëve "neve"), da e nella Liguria occidentale dopo Savona e nel territorio tra la Magra e il Frigido e rapporti con le regioni finitime del nord e del sud. Buon numero degli stessi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dal confronto con attuali civiltà primitive dell'Africa (v. abitazione, figg. 1- Basti ricordare le case scoperte nei quartieri occidentali d'Atene fra l'Acropoli, l'Areopago longitudinale è orientato da sud a nord; è bene che ciascun alloggio occupi ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...