Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Polinesia (Remote Oceania), del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua sec., al tempo dei primi contatti con la cultura occidentale, anzitutto ad opera di navigatori spagnoli e portoghesi (Á della Nuova Zelanda (Isola del Nord e Isola del Sud) e ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] e si è fatto portavoce del sentire europeista e occidentalista del paese. Quest’ultimo orientamento è prevalso e l stringente è invece determinato dal fenomeno dell’immigrazione proveniente dal NordAfrica.
Dal 2002 al 2009 l’isola ha accolto circa 11 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] , ma anche anti-cristiano e anti-occidentale. Le ripercussioni della crisi diplomatica si gas e di petrolio nel Mare del Nord, infatti, permette al paese di soddisfare condotta al largo del Corno d’Africa.
La solida intesa strategica tra Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africaoccidentale (ovvero dell’AfricaOccidentale [...] a Dakar una statua al Rinascimento africano, costruito dalla Corea del Nord e costato secondo alcune stime 70 milioni essere comunque uno dei più sviluppati e industrializzati dell’Africaoccidentale. Nonostante il settore dei servizi sia di gran ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Infatti, mentre scendevano e risalivano lungo le coste occidentali dell'Africa, i Portoghesi, per evitare i tratti di costa veniva tagliato in due da una linea retta che correva dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte le terre erano ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] 'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare di due Americhe. In realtà enormi di immigrazione. Agli schiavi venuti dall'Africa si affiancarono masse di Europei e di divennero la guida del mondo occidentale, ossia degli Stati a essi ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. Le maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia. A tal di equa distribuzione geografica dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] Comunità economica degli stati dell’Africaoccidentale (Ecowas) e il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), dell’organizzazione, in quanto la transizione avvenuta in NordAfrica potrebbe dare vita a una nuova fase di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...