Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Uebi Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere non quella islamica sunnita, ma nel Nord del paese si va affermando un hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure in Tanzania. Nei territori semiaridi nord-orientali parecchie società Monte K., e il tè (il K. ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale e stragi da parte dei Mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] l’esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui bordi australiano settentrionale (6800 m), fra le coste nord-occidentali dell’Australia e l’arcipelago dell’Indonesia.
Gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] trovano essenzialmente a Catoca, nella provincia di Luanda Sul, nel Nord-Est del paese. I diamanti sono stati per lungo tempo il provenienti dalla Repubblica del Congo e da paesi dell’Africaoccidentale, causa allo Stato perdite valutate a 1 miliardo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette ° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] orientale dell’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi (ridotti ormai politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africaoccidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago da nord: poco è noto sulla leggendaria dinastia pastorale degli Chwezi, stabilitasi nell’attuale U. occidentale verso la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo la frontiera con la Corea del Nord, dove in territorio cinese si accalcano nel resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] . 17° e 18° dei neri d'Africa, è dovuta più alla forte natalità che America anglosassone e dell'Europa centro-occidentale, e questo dato rappresenta un allevamenti impiantati su grandi spazi deforestati nel Nord e nell'Ovest, che durano pochi anni ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...