Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] passaggio dall'antagonismo Est-Ovest allo scontro tra Nord e Sud: un Sud a cui l'Islam senza successo Vienna (1683). Nell'Africa Nera e nel Sudest asiatico l produttori di petrolio hanno esercitato sugli occidentali alleati d'Israele. Si è rafforzato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il Sud-Ovest), Subartu il Nord (Nord-Ovest), Elam l'Est (Nord-Est), Sumer il Sud ( gli Zagros, e quello occidentale lungo l'Eufrate, punti oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario (quella massaliota di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] il 13 marzo 1993 la Corea del Nord pose in allarme le forze armate e annunciò 23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 dell'opinione pubblica occidentale contro l' ...
Leggi Tutto
mondiale, Seconda guerra
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] finale, che eliminò le forze dell’Asse in Africa. L’11 maggio, il generale H.-J. Repubblica sociale italiana. Ritiratisi a nord di Napoli, insorta il 27 sett orientale a protezione di Berlino. Sul fronte occidentale, il 10 marzo 1945 gli Alleati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] viene applicata allo studio della civiltà occidentale (Galli 1983).
Poco dopo Europa giovane: studi e viaggi nei Paesi del Nord (1897), un reportage politico e sociale frutto ° sec., sullo sfondo della guerra d’Africa, e mette in luce il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] concentrare i loro interessi economici sul versante occidentale del Mediterraneo e sull'Africa dopo che Venezia dal 1204 si è in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] al-Kutubiyya di Marrakech sembra siano stati individuati i muri meridionale e occidentale della qasba di Yūsuf, che era tutta in pietra - come dice che fu ampiamente diffusa, soprattutto in NordAfrica, la tecnica di decorazione a stampo sotto ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] era lo. sviluppo delle ricognizioni della costa occidentale dell'Africa che aveva intrapreso ormai da qualche decennio. di Capo Verde, che collocate sulla rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi col ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Polinesia (Remote Oceania), del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua sec., al tempo dei primi contatti con la cultura occidentale, anzitutto ad opera di navigatori spagnoli e portoghesi (Á della Nuova Zelanda (Isola del Nord e Isola del Sud) e ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] colonie sulle coste settentrionali dell'Africa, in Spagna, in Sicilia, le coste asiatiche subito a nord dell'attuale Stato di Israele. C. La fine del dominio cartaginese sulla Sicilia occidentale coincide con la fine della Prima guerra punica ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...