VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Tunnuna, si riunì un sinodo africano che scomunicò V. per aver condannato . Fu raggiunto da numerosi vescovi e chierici occidentali, tra cui Dazio di Milano e il Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord del Po) erano ragguagliati direttamente da ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] a diventare Chiesa, come in Asia e nell’Africa del Nord, scomparve26. Per difendersi, il cristianesimo affermò il , dove la religione era più forte che in qualsiasi altro paese occidentale, era anche la nazione più libera: «l’America è tuttavia ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] possessi fondiari situati in Italia e in Africa e da un certo momento in poi altro posto a guardia della frontiera nord-orientale di quel ducato di era subentrato all’indistinta nebulosa della cristianità occidentale, e il Patrimonio di San Pietro ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] si estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i e da lì si sviluppò lentamente nel Nord e nel Sud d’Italia attraverso l’iniziativa specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] due, un ramo conduceva fuori, verso nord-ovest, alle province di frontiera e l da pane gratuito. La Notitia occidentale registra circa 274 forni che a praefectus aerarii Saturni conosciuto era vicario dell’Africa). Per le arcae si veda infra. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] contrastare le invasioni dei barbari del Nord, i pitti. Si tratta ormai avviata. I consoli occidentali del 321 infatti, 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui festeggiamenti a Roma, cfr. Paneg. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fonte senatoria occidentale fu la critica Duval, Les survivances du culte impérial dans l’Afrique du Nord à l’époque vandale, in Mélanges d’histoire ancienne offerts , egli aveva diretto una spedizione in Africa per conto di Massenzio, mettendo fine ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] in direzione così delle Puglie come del nord. Il re, inoltre, sentiva urgere inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio Leipzig 1911, pp. 215-226; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale nel Medio Evo,I,Pinerolo 1911, pp. 529-541; W. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ; la flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi, di l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l'Australia; per il Tirreno, Mediterraneo occidentale e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 1959), confuso repertorio serve esclusivamente a segnalare che in Africa, in Asia e, naturalmente, in Europa hanno fatto militare subita ad opera del Nord e la preoccupazione per il a Zheng Chenggong (più noto agli occidentali con il nome di Koxinga), ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...