Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero dei testi islamici nell'Africaoccidentale e, in misura minore ma significativa, nell'Africa orientale, così come alcune notevoli traduzioni di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’annessione dell’Albania, divisa tra il nord musulmano e cattolico ed il sud ortodosso. un ponte tra Europa occidentale, orientale e balcanica, e 2009, pp. 59-107.
18 G.M. Bravo, Africa, bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] una ripresa dell’economia naturale nel Nord Italia e un consolidamento dei legami in seguito in Oriente e in Africa – l’instaurarsi del predominio coloniale tradizionalmente costruito intorno alla soggettività occidentale. A giudizio di Romano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a.C. nella Germania sud-occidentale celtica potrebbero aver favorito quel a tribù “germaniche” stanziate sulla costa del Mare del Nord, tuttavia solo Posidonio, nel I sec. a.C., loro centro di potere nell’Africa settentrionale. Già nel 413 i ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] precisi ragguagli sul mondo occidentale. Visto l'indubbio interesse dialogo secentesco fra Algeri e Genova (1685), in Africa, XXI (1966), pp. 278-288; F. (1999), pp. 153-166; P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] stabilire una continuità territoriale fra il suo impero in AfricaOccidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il dalle forze ribelli. La guerra tra il Sud e il Nord minacciava anche la sopravvivenza dei dinka, il gruppo etnico dominante ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] nigeriani, nella regione petrolifera del Delta del Niger, e nel Nord del Paese; gli affrontamenti fra forze yemenite e ribelli sciiti o – durante gli anni Novanta – i Balcani, l’Africaoccidentale e la regione dei Grandi Laghi. Se la guerra cecena ha ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] i suoi strettissimi rapporti commerciali che legavano la Francia del Nord alla Catalogna e al Mediterraneo, funse da snodo nel occidentale del Mediterraneo fornendo inoltre le basi per un ponte commerciale tra il continente europeo e quello africano. ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al Capo di Buona Speranza. La nuova ripartizione dell'Africa sarebbe avvenuta fra le dell'Europa occidentale, l'A. riproponeva l'"avvaloramento" del continente africano come massimo obbiettivo ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] vasto impero e in particolare in Gallia, Spagna, Africa del Nord e Dacia. Allo stesso tempo la precoce globalizzazione del e allo stesso tempo invia propri cittadini nella parte occidentale del continente e nell’America Settentrionale. Se alla fine ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...