Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] estende il proprio controllo politico e amministrativo non solo su un ampio territorio in NordAfrica, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, la cuspide nord-occidentale della Sicilia e l'isola di Ibiza, nelle Baleari. In Sardegna la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ma spesso di dirompente portata innovatrice. La stessa esperienza urbana, infatti, nasce in NordAfrica come in Spagna, nella Sicilia occidentale come nella Sardegna costiera grazie proprio alle fondazioni fenicie; e talora tale esperienza viene ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] nel suolo, in cui erano sepolti i sovrani nell'Africaoccidentale, come ad esempio a Igbo-Ukwu (Nigeria). I islamico sono infine le tombe a qubba, documentate principalmente in Africanord-orientale fin dagli inizi del II millennio d.C.
I ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che la coltivazione di queste piante tra le popolazioni stanziate nelle regioni interne dell'Africanord-orientale a sud dell'Egitto potrebbe adombrare ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] da allevatori nomadi o seminomadi tra il II e il I millennio a.C. Nell'Africanord-orientale, invece, i bovini domestici raggiunsero i margini nord-occidentali dell'Altopiano Etiopico già alla fine del IV millennio a.C., come attestano i resti ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Africa.
A tematiche religiose si appellano spesso anche organizzazioni attive nel chiedere l’indipendenza di alcuni territori, quali, nel mondo occidentale delle azioni di t. in Europa ha riguardato il Nord dell’Irlanda (con un totale di 3114 morti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] rifugiati si registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l in buona parte del mondo occidentale e di quello in via inverno (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ( ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] costruite nell’ex URSS, in Cina, in Africa e nell’America Meridionale. La rete ferroviaria si fa rada in quelle occidentali, percorse da strade di penetrazione Nord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] raggiunto l'indipendenza. Gli scrittori dei paesi dell'Africaoccidentale, i primi a diventare indipendenti, sono anche ilā ῾l-Šamāl, 1966; trad. it. La stagione della migrazione a Nord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim (1935-1990: Muḥawala lī ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...