(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] Galles, che si prolungava verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso che si svilupparono tra l’antico Nord America, l’Europa e il in Asia (Cina, Siberia ecc.), in Africa (Sahara, Marocco) e in Australia. ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] della regione paleartica, che comprende l’Europa meridionale, l’Africa settentrionale e l’Asia sud-occidentale fino all’Indo. Nella zoogeografia marina si dice m. la parte della regione nord-atlantica che comprende il Mediterraneo, il Mar Nero e il ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Rettili Sauri del genere Chalcides, in particolare Chalcides ocellatus, diffuso in Grecia, Sicilia, Sardegna, Napoli, Malta, e dal NordAfrica all’Asia occidentale. Viviparo, ha zampe [...] ridotte ma funzionali ...
Leggi Tutto
Specie (Sylvia undata) di Uccello Passeriforme Silvide; insettivora, diffusa in Europa e NordAfrica. M. sarda Nome comune di Sylvia sarda, diffusa in Europa occidentale e NordAfrica; in Italia nidifica [...] in Sardegna ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] tutta l'Europa, in buona parte dell'Asia e anche nel NordAfrica, nelle quali regioni esso era molto diffuso nell'epoca diluviale. sarebbero derivate le capre domestiche dell'Asia media e occidentale; la Capra hircus Rütimayeri (capra delle torbiere) ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] differenzia da gran parte delle scienze occidentali tradizionali per il tipo di palustre molto diffuso nell'America del Nord. In questa specie tre o quattro parte della gente in Europa e in Africa orientale consuma grandi quantità di prodotti caseari ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] fenomeni migratori, amplificati dai notevoli dislivelli economici tra il Nord e il Sud del mondo, i quali, come culturalmente primitive’, quali gli Eipo della Nuova Guinea occidentale, i boscimani Kung dell’Africa del Sud-Ovest, di cui si studiò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e propria 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] vivevano sulle montagne dell'Asia occidentale e centrale. Molte popolazioni il Vecchio Continente partendo dal Nord dell'America. Il bisonte americano soprattutto nelle savane e nelle foreste dell'Africa e dell'Asia meridionale. Le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] nella primavera del '49 nella zona occidentale e meridionale per incarico del successore di il materiale botanico giunto dall'Africa settentrionale ed orientale, lavoro che egli abbia segnalato nelle zone a Nord della penisola del Sinai formazioni ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...