Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] , il nome viene impiegato per individuare tutti i paesi dell’Africa settentrionale escluso l’Egitto, mentre è molto meno usato il termine era una regione piovosa).
Specie nella parte più occidentale della costa maghrebina, che ha più vaste superfici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africanord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Fino agli anni 1970 la maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, ma il periodo di nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’AfricaOccidentale Francese. Nel 1958 la M. optò per l’autonomia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africanord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] de l’Afrique Occidentale Française. Nel 1946 gli abitanti dei territori dell’AfricaOccidentale francese divennero cittadini francesi prima tregua con i Tuareg (smilitarizzazione al nord e aiuti economici alla popolazione). Nel gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] settore.
Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal 4° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africanord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra il 46 e il 44 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si passa ai massimi di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del 'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del NordAfrica e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africanord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] un saldo migratorio fortemente negativo (−6,6% nel 2005), ed è dovuto a un tasso di natalità che è tra i più alti dell'Africa (50%) e che non tende a diminuire (era il 51,9% nel 1995). Il perdurare di una situazione di forte disagio sociale e di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, per influenza romana, prevalse il nome Africa, usato dai Romani per designare la parte nord-occidentale, con la quale erano in rapporti più frequenti. L’origine del nome è incerta. Secondo il grammatico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] m3 di legname all’anno), praticata nella parte nord-occidentale del paese, mentre Catalogna, Andalusia e soprattutto Estremadura reconquista, la guerra contro i musulmani fu portata sul litorale nord-africano (presa di Orano e Bugia [od. Béjaïa], 1509 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africanord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord-Est e il canale Toshka nel profondo dove l’inizio dell’arte moderna in senso occidentale si fa coincidere con l’apertura al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e finanziario in forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra fase di decollo industriale. Tale balzo, confinato alle regioni nord-occidentali, accentua il divario tra un’I. settentrionale in ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...