VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza 'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale Settanta timori erano nati sul futuro dell'umanità (il conflitto Nord-Sud, le crisi finanziarie mondiali, lo sviluppo impossibile dei ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] - composto da Irān, ̔Irāq e Corea del Nord - che minacciava la stabilità globale e ambiva a si possa giungere a un accordo.
L'Africa
Europa, Medio Oriente e America Latina sono i La crisi in Darfur, regione occidentale del Sudan, ha provocato una ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] le colonie italiane dell'Africa Orientale.
Le truppe italiane avrebbe dato la sicurezza nel Tigrè occidentale e costituito un fianco difensivo. ras Destà, concentrata a circa 80 chilometri a nord di Dolo.
Operazioni dal novembre 1935 al gennaio 1936 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] generico si tende a considerare territorio saheliano anche l'area compresa a nord tra le isoiete 100 e 200, che si configura come S. estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'AfricaOccidentale Francese, i paesi della fascia saheliana hanno ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] cui i rappresentanti dei nuovi stati d'Asia e d'Africa riuscirono ad affermare la propria presenza e la propria volontà attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam del Nord erano compresi nel sistema gravitante intorno ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti (a la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo alternativa gradita ai governi occidentali, cercò di presentarsi come ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] senza stagioni preferenziali. A nord e sud della fascia il programma di messa a coltura delle oasi occidentali (la New Valley, da affiancare a quella Passare da un territorio all'altro dell'ex Africa francese era più facile di quanto sia oggi ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] per lungo tratto il limite sud-occidentale del paese rispetto al Natal propriamente il 28 a circa 26 km. a nord-ovest di Ulundi dove aveva iniziato trattative ivi 1887; id., History and ethnography of South Africa (1486-1872), II, ivi 1907-20; J ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] le forze sbarcate l'8 novembre in Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla ebbe ordine di dirigere le operazioni a nord della penetrazione tedesca con le forze della 1 di stato maggiore dell'Unione Occidentale, avvenuta il 4 ottobre 1948 ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...