Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] azione diplomatica relativa all'occupazione britannica dell'Egitto, dove fu delimitando la frontiera nord-occidentale dell'India; occupò la 1891, la delimitazione delle sfere d'influenza nell'Africa orientale tra l'Italia e la Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] parte indigena e i moderni quartieri sviluppatisi dopo l’occupazione britannica (1893) e dopo l’indipendenza del paese (1960 della gomma) e culturale (sede della maggiore università dell’Africa subsahariana, i cui edifici sono ispirati ai più moderni ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] nuove ricerche hanno interessato le fortificazioni, la necropoli occidentale del 5° secolo a.C., l'abitato School at Athens (Scuola britannica di Atene); Bulletin de nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] abitanti.
Nel 1961 gli abitanti di origine britannica erano 7.996.669 (di cui 4. meridionale e nell'Africa equatoriale. Mentre . Bobak, L. Thomas.
Un altro attivo gruppo artistico del C. occidentale è stato quello dei "cinque di Regina" (R. Bloore, A ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Federale (2,3%), cui seguono l'Australia Occidentale (1,9) e la Tasmania (1,6 il 96,9% della popolazione è di nazionalità britannica. Tra le altre nazionalità sono al primo posto gli verso la Nuova Zelanda, l'Africa meridionale e l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per gli scambî con talune tribù della Libia occidentale. E nell'Africa stessa ce lo descrive Alvise Cadamosto, trattando del Mar Nero, l'annessione più tardi di gran parte della Britannia, degli Agri decumati, della riva sinistra del Reno, e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] grande arretratezza televisiva (in particolare l'Africa che, con il 10% della popolazione la quota di America Settentrionale ed Europa occidentale da quasi il 60% a meno del che subisce l'influenza del modello britannico e di quello statunitense: le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] favore da parte britannica, osteggiato invece dalla Francia, dalla Cina e da vasti settori tedesco-occidentali. Nel 1967 Somalia, l'Angola e il Mozambico, viaggio di Podgornyj in Africa nel marzo-aprile 1977, appoggio all'Etiopia nella questione dell ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Malta (nell'ultimo terzo occidentale), mentre sono discretamente sviluppate Sicilia; sottomesse, pare, ai Vandali d'Africa per brevissimo tempo dal 454 al 464 proprietà e sovranità a S. M. Britannica". Sebbene esistesse un forte partito favorevole al ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] un milione di Negri, la più parte dalla costa occidentale dell'Africa e anche dal litorale di Zanzibar, molti dei quali di 50 milioni di dollari fu lanciato nel gennaio 1923 sul mercato britannico e il prestito di guerra di 10 milioni di dollari fu ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...