Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] ’America Latina e su quelli con il Nord Africa. Il legame culturale con le ex colonie latinoamericane confrontato con i grandi stati dell’Europa occidentale, con una densità di quasi 93 a tutt’oggi un’exclave britannica nel sud della Penisola iberica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 140 acri di Shepherd's Bush nella parte occidentale della città, l'Expo franco-britannica, programmata nel 1905 (ebbe luogo dal 14 raggiunto da Charles Hefferon, inglese in gara per il Sud Africa, che aveva sempre tallonato il duo di testa. Quando ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Abebe Bikila non soltanto il primo campione olimpico dell'Africa nera ma, soprattutto, l'ambasciatore di un continente origine britannica). In ogni caso, tutta gente di lingua inglese. A Roma, invece, trionfò un giovane, biondo tedesco occidentale: ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] la loro base aerea estera più grande), britannici (22.000), francesi (2800) e a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano- altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] 1978 sposò Clare Peploe, regista e sceneggiatrice britannica che gli restò legata fino alla morte della cultura buddhista nell’immaginario occidentale di fine Novecento.
Stealing destino del marito, detenuto in Africa per motivi politici. Il film ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Circolo vizioso, sembra: ma che bel vizio l'Africa, nella politica estera del Paese che cresceva..." invio della squadra navale britannica nelle acque elleniche e manifestava la tender= delle Potenze occidentali a scaricare la tensione tedesca verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] contro l’esistenza su suolo spagnolo di una enclave britannica. Bravo inoltre tenta di avvicinare la Spagna al MEC occidentale) si liberi, sia pure in maniera contraddittoria e senza lasciare tracce significative, dei possedimenti coloniali in Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] applicata allo studio della civiltà occidentale (Galli 1983).
Poco dopo La dépêche de Toulouse», dal 1923 al 1928 il britannico «The illustrated London news», dal 1926 al 1933 sec., sullo sfondo della guerra d’Africa, e mette in luce il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] già decisa nel 1936, ma la sudditanza verso la potenza britannica era continuata, tanto che, nel corso della seconda guerra mondiale fredda. A preoccupare le potenze occidentali è il notevole consenso ottenuto in Africa, negli anni Sessanta, dall’ ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] dal 1983, le ricerche di una missione britannica e pakistana si concentrarono sulle valli della acheuleano, tipici dell'Europa, dell'Africa e dell'India peninsulare, da umida.
Nella parte nord-occidentale del Subcontinente i paleontologi hanno ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...