NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la Siria, Ostia per quelle con la Spagna e l'Africa nord-occidentale Brindisi per quelle con l'Oriente balcanico.
I prodotti specifici grandi gruppi inglesi Cunard, White Star ecc. (marina britannica).
Oggi viene attuata, nel Regno Unito, la fusione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] (metà e in qualche anno due terzi) dell'emigrazione britannica, e, nel quinto decennio del secolo, anche di Africa. Un terzo ventaglio, meno importante dei precedenti, comprende specie che nidificano nella Russia orientale, nella Siberia occidentale ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] avvenne nelle colonie presidiate dalle Schutztruppen (Africa orientale, Africa del sud-ovest, Kamerun) o da arcipelago della Nuova Britannia) la capitale.
Nuova Guinea Olandese.
La Nuova Guinea Olandese comprende la metà occidentale dell'isola sino ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] in Sardegna, in Spagna, in California, nell'Africa sud-occidentale e nell'Australia meridionale fa pensare a un la Nuova Siberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole Britanniche sembra ormai escluso, e cosi pure una comunicazione stabile tra ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] Inghilterra alcuni territorî sulla costa orientale dell'Africa e ne ebbe in cambio l'isola ciò si verifichi nel Mediterraneo occidentale anziché in quello orientale dove ogni permetteva di combattere il pericolo britannico, così come il mercantilismo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il Galles un'immigrazione netta.
Una strategia tipicamente britannica per la p. t. è quella della bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); delle regioni sottosviluppate nord-occidentali e sud-occidentali, e in particolare delle ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nell'Africa orientale ha depositato la bella serie baiociano-batoniana del bacino superiore del Nilo, a N. di Antolo, Abissinia, Somalia, Madagascar occidentale. Ricordiamo che la facies mediterranea ricompare a occidente nella Columbia Britannica ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] circumpacifico (specialmente Columbia Britannica).
Facies. - di metri. In varie località del Tibet occidentale e della Birmania è noto il Trias Gondwana, di cui l'America Meridionale, l'Africa, l'India peninsulare, l'Australia, rappresentano ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] eredità quale stella femminile dell'empireo letterario britannico sembra esser stata presa da Z. Smith dei capisaldi della cultura occidentale con l'occhio il suo Paese e in generale l'Africa nera. A testimoniare la centralità della letteratura ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] alla grande espansione coloniale (francese in Africa, britannica nell'America anglosassone, spagnola nell'America cerniera, che l'Italia si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...