I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 115-28.
Per la ceramica rinvenuta in altre aree dell'Africa nord-occidentale:
P. Cintas, Deux campagnes de fouilles à Utique, in JARCE, 19 (1982), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 (1982), pp. 35- ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di colore. Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese è presa come esempio dal mondo occidentale. A Lobanovski, alla guida 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (1844) di S.G. Morton, Crania Britannica (1856) di J. Barnard Davis e J 5%). Nell'area circummediterranea e dell'Europa occidentale, durante il Paleolitico superiore e il una popolazione di sapiens evolutasi in Africa, in un periodo compreso tra 150 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] britannica e quella continentale. Vario, insomma, per il suo atteggiarsi già nell'area nucleare originaria dell'Europa occidentale fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] -occidentale, ma in seguito partecipò, e forse capeggiò una più vasta distribuzione attraverso la Gallia ed i centri militari in Britannia Rodano, la zona del Reno, la Pannonia, ed il Nord Africa. Tali vasi hanno in comune l'uso di piccoli rilievi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sia nel Liber graduum di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.) sia nelle la Penisola Iberica, poi le isole britanniche e la Germania, videro a poco XV sec. nel resto dell'Europa occidentale e settentrionale le misure municipali di isolamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : all'inizio del V secolo le absidi occidentali o con asse verso nord o verso sud l'Asia Minore bizantina e il Nord Africa tunisino ‒ nei secoli XII-XIII, ma sono stati indagati da una missione britannica negli anni Ottanta del Novecento, con ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in Inghilterra e in tutto l'Impero britannico, per raggiungere poi l'Austria e la Uruguay e Cile), l'Asia, l'Africa e l'Oceania con una squadra ( 8-10 con l'Olanda, 8-9 con la Germania Occidentale), un pareggio (9-9 con la Iugoslavia) e due vittorie ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] fallimento finale della colonizzazione europea in Africa e in Asia, negli anni Virginia era la maggiore e più influente colonia britannica in America. Nel maggio del 1776, nella il cristianesimo orientale e occidentale. Quest’incontro portò entro ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dall’Europa orientale e dall’Africa. L’Istituto diventa un ’interno della diocesi per l’Europa occidentale, con sede a Parigi. Pochi mesi , in D. Maselli, C. Ghidelli, La Società biblica britannica e forestiera: 200 anni di storia in Italia, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...