Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone nel fatto che da esse in poi l'uomo occidentale ha dovuto cambiare il suo modo di intendere il in alcune provincie come la Columbia Britannica.
Non è possibile, nei limiti ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ma anche in Africa, in Asia e . 267-277); David S. Laven, Punti di vista britannici sull’economia veneziana, 1814-1848, «Cheiron», 6-7, Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] . L’Africa subsahariana appariva chiusa a una penetrazione missionaria cattolica nell’impero britannico e dai più ricca; cfr. G. Formigoni, La Democrazia cristiana e l’Alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] caduto in Africa orientale fu E. Pagura, Storia della presenza protestante nel Friuli occidentale, in E. Pagura, E. de Mattia, , Duecento anni di storia in Italia, in La Società Biblica Britannica e Forestiera. 200 anni di storia in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] giacimento di Talasea, nel cuore della zona Lapita della Nuova Britannia, circa 3000 km a est. Gli abitanti di Bukit con le accette a mano bifacciali dell'Acheuleano africano e dell'Asia occidentale. Il terrazzo di Ngandong ha restituito anche ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Anche altri paesi in Asia e in Africa hanno cercato di adottare il modello molto più egualitaria di quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in URSS nel 1966 di fronte la separazione del mondo occidentale, capitalista, dal mondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] si riscontra a nord del gruppo hallstattiano occidentale, nell'area del medio Reno, nel medio Reno (30), in area britannica dove sono rare ad eccezione della zona , nel Vicino Oriente come anche nell'Africa nord-orientale, la vita più sedentaria ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 'America Meridionale, Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint nazionale. Nel settore nord-occidentale dello Stato, corrispondente all'ex Somalia britannica, nel 1991 si è autoproclamata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dai centri tradizionali dell'Europa centro-occidentale, scandinava e britannica all'Europa meridionale, tanto che Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come un luogo di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e si estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i dal 1814, la ‘Società Biblica Britannica e Forestiera’ stabilì quell’anno stesso (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...