Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , gruppo di uomini africani che in realtà era composto da soldati di varia provenienza dalle colonie francesi dell’AfricaOccidentale. Tale reclutamento, inizialmente su base volontaria, aveva assunto poi ben presto un aspetto coercitivo, con messa ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] di N’Djamena si sta allontanando dalla sfera d’influenza francese, dopo che lo scorso 28 novembre aveva chiesto la fine contesto africano le reazioni di fronte alla repressione di Tienanmen furono assai più contenute rispetto al mondo occidentale, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] le forze di pace delle Nazioni Unite che le truppe militari francesi non sono riuscite a contenere o eliminare la violenza dei gruppi mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Africaoccidentale, Mali, Goundam (30 gennaio 2017). Crediti ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] un messaggio all’ECOWAS e a distaccarsi dall’eredità coloniale francese, come il franco CFA. Apertura diplomatica verso il NigerIl evidenziato l’importanza del dialogo tra i Paesi dell’Africaoccidentale e le giunte militari del Sahel, lavorando in ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] Paese sotto il controllo francese. Le tendenze indipendentiste che erano maturate in Africa nel corso del secondo conquista. Crocevia geopolitico per la maggior parte delle potenze occidentali, i governi nazionali hanno venduto ampie zone di terreno ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] nuovo regime ha rotto il legame con l’ex potenza coloniale francese e ha stretto rapporti politici e militari con la Russia. Un (AES), indipendente dalla Comunità economica degli Stati dell’AfricaOccidentale (ECOWAS).La giunta non è riuscita però a ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] , francesi, olandesi e persino svedesi, che per tre secoli trasportarono centinaia di migliaia di schiavi dall’Africa ai il processo di abolizione della schiavitù nelle altre colonie delle Indie Occidentali nel 1848; Haiti fu l’unico caso in cui gli ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede...
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. Fondata nel 1862 dai Francesi,...