Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l. fu abbandonato in tutta l’Europa occidentale come lingua della diplomazia e della scienza ( redatto non più in l. ma in francese); il l. restò solo come lingua dei martiri Scilitani» hanno origine nell’Africa romana, dove l’ellenizzazione era meno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. prevalentemente antelamica e quindi francese, come quelle dell'antico irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale , ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia urbana D. Fraser, The urban ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] monografico di p. a opera del medico militare francese L. Pales, quanto in America, soprattutto grazie agli fino ai giorni nostri (Africa centrale). In questa stessa , Le malattie all'alba della civiltà occidentale, Bologna 1985; L. Capasso, Salute ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] , come addetto culturale dell'ambasciata francese di Roma, si adoperò per favorire sacrum), si occupò di Magna Grecia, Gallia, Africa del Nord (Tenes); e oltre che di contenuti, Rome et la Méditerranée occidentale jusqu'aux guerres puniques (1969; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo scavi eseguiti nel 1816 sotto il governo francese e che si conserva ora in parte costruzione che forma l'attuale parte occidentale di un'unica chiesa, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ristretta vita economica e intellettuale, e l'Africa nord-occidentale afferma la sua cultura propria. A Costantinopoli più notevoli di oggetti romani in Indocina sono dovute agli archeologi francesi. La prima di esse, in ordine d'importanza, è quella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . 115-28.
Per la ceramica rinvenuta in altre aree dell'Africa nord-occidentale:
P. Cintas, Deux campagnes de fouilles à Utique, in Dal 1976 opera ad A. una missione archeologica francese, che compie esplorazioni soprattutto nel bacino portuale, nelle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo Wadi Natrun in compagnia del francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto
di Mario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a sud del Cairo e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] %). Nell'area circummediterranea e dell'Europa occidentale, durante il Paleolitico superiore e il una popolazione di sapiens evolutasi in Africa, in un periodo compreso tra per l'industria litica del Paleolitico francese, ma viene utilizzata su scala ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...