Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] regione preoccupano ancora i governi francesi per le continue tendenze di in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania esporsi avrebbe antiche radici nella cultura occidentale. Questa paura si riflette nel ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono da un decennio durante quella dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil 3 milioni di residenti erano stati naturalizzati francesi, 3,2 milioni erano stranieri (nati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230 influenze dell'architettura e della scultura francese, occupava il luogo della precedente termine il terzo corpo della facciata occidentale, mentre fra il 1270 e il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] molte nazioni dell'America Latina o dell'Africa. Ma quegli Stati non attirano l' che minacciano la vita del mondo occidentale. Non c'è petrolio da conquistare uno dei principali obiettivi dell'aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] una superficie più grande dell'insieme Eurasia-Africa. Il più piccolo dei grandi oceani è spiegazione fornita dal geologo francese Émile Haug era che più vecchio finora perforato è quello del Pacifico occidentale (pozzo 801 C), la cui porzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico due grandi fenomeni di espansione dall’Africa alla Sicilia, ossia i Fenici e civiltà dei Semiti, Bari 1949 (ed. francese: Paris 1955; ed. inglesi: London 1957; ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] calo eccezionalmente precoce della natalità francese è stata oggetto di ampia attenzione più tardi del punto di svolta dei paesi occidentali, che si apre una prima fase decisiva e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] (820 ca.) nella scelta della riva ovest dell'oceano occidentale (sāhil al-baḥr al-muḥīṭ al-ġarbī) come primo ancora.
Nel 1701, lo scienziato francese Philippe de la Hire descrisse un , la Spagna, la Bulgaria, l'Africa e l'India.
La carta persiana ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] geografiche, se a lui toccò illustrarlo alla corte inglese e francese, come il fratello maggiore dovette fare in Portogallo e Spagna il continente tolemaico, la parte occidentale dell'Asia, l'Europa e gran parte dell'Africa), che, secondo Charles de ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] più grande), britannici (22.000), francesi (2800) e olandesi (300).
a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano-democratico altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...