Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] ispirato al modello centralistico francese; fu scartata, quindi caratteristica di coinvolgere, nell’Europa occidentale, solamente paesi industrializzati (erano CEE e i paesi in via di sviluppo dell’Africa, dei Caribi e dell’area dell’Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sostanzialmente contrapposte, è stata riferita alla cultura francese e occidentale (n. volontaria) da una parte, e in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G.S.J. Barclay, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il proprio modello di società, estese prima in Asia e quindi in Africa e in America latina. I governi di a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, alla CECA seguirono, con fini ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] con cui il letterato e polemista francese J. Benda difese il ruolo tradizionale it. 2002, satira tra le più feroci dell'Africa contemporanea). Un altro premio Nobel, il cinese casi, il dissenso della cultura occidentale appare più che altro un tiepido ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , entrando a far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta alle crisi cicliche africano' e della 'negritudine' dello scrittore francofilo Léopold Sédar Senghor, capo di Stato dell'ex Senegal francese ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] aveva trovato un'eco negli ambienti intellettuali francesi che hanno minato dall'interno l'opinione di fautori dei paesi in questione (dell'Africa Nera, dell'Asia o del Maghreb), di rilancio della propaganda del mondo occidentale non li fa propri. È ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica l'Occidente. Non vi erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe o esperti sul loro ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nel Canada, i Francesi nella Louisiana, e gli Indiani desiderosi di rivalsa alle frontiere occidentali, il presidente postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l'Italia e il ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il nuovo corso della storia francese iniziato nel 1789, allo stesso inettitudine del sistema: mentre nei paesi dell'Europa occidentale arrivava a circa l'8%, in Bulgaria conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Arte della guerra (II): l'Africa e l'Asia "hanno avuto Più complessa è l'analisi della monarchia (francese), che si muove secondo le rapide 1932 (tr. it.: Il pensiero politico occidentale, Venezia 1959).
Matteucci, N., Machiavelli politologo ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...