All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% dei paesi africani, una tendenza degli stati dell'Africa nord-occidentale e del sud est asiatico verso il regionalismo ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] estendendosi dal mondo arabo d'Oriente a quello occidentale. L'Egitto, cerniera delle due parti dell' penetrazione italiana nell'Africa settentrionale. La più che della Metropoli, dell'elemento coloniale francese. Esso non ha esitato a forzare esso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] Francia, che per prime avevano capito il valore strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con questi due Paesi subivano, nei era anche l'inchiesta aperta nel 2000 dalla magistratura francese sulla vendita, negli anni 1993-94, di un' ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] inglese affidato alla Gran Bretagna; Camerun francese alla Francia; Nuova Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla Nuova Zelanda.
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] in Europa attraverso la Siberia orientale e occidentale. Deputato di Bobbio dal 1891, sedette l'idea di mandare Ferdinando Martini in Africa sia stata suggerita da lui. Svolse varie di confine tra il possedimento francese di Gibuti e quello italiano ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare intatta .640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228 e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] come l’avrebbe definita l’ambasciatore francese a Venezia Philippe Canaye de Fresnes , ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto e co i suoi libri Dell’impero occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , inoltre, a impiantare basi aeree in Europa occidentale, nell'Africa settentrionale, in Medio Oriente e nel Pacifico, caos politico, nonostante il ripristino della dominazione coloniale francese. Quella che in origine era una guerra civile tra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...]
Sia i Tedeschi che i Francesi scavarono nel loro passato alla di nuova istituzione. Nell'Europa occidentale il campo di transito prese Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Lavigerie, figura tra le più significative della Chiesa francese, primate d'Africa, arcivescovo di Algeri e di Cartagine, delegato apostolico sociale ed economica che in tutto il mondo occidentale assumeva aspetti drammatici.
Lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...