Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] .
Il generale Charles de Gaulle, il terzo francese diventato capo di Stato in seguito a una generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo in per l'Italia, per la Germania occidentale degli anni settanta questo non è ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] lo onora – della parte occidentale dell’Impero. Tra i primi Costantino ad Anulino, governatore della provincia d’Africa, in cui gli prescrive di restituire ai 388-390.
20 Il termine ordonnance in francese significa acte, prescription émanée de l’ ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] delle province occidentali fino a tempi Kirchenordnung; in francese Constitution ecclésiastique des II vescovo della metropoli è denominato metropolitanus, metropolites; in Africa anche primas, episcopus primae cathedrae (cfr. Aug., epist. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il una zona diversa del Mediterraneo, quella occidentale.
Il fulcro delle trattative di lega non si sarebbe mossa. L'ambasciatore francese a Venezia Philippe Canaye de Fresnes si ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] affetti più cari. Del resto, sostenne il francese, Costantino trattò la Chiesa di Roma con profanità e delle tenebre». Fu l’Africa cristiana, con il donatismo, che e l’elemento connettivo del medioevo occidentale», essendo così in grado di assurgere ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il nuovo corso della storia francese iniziato nel 1789, allo stesso inettitudine del sistema: mentre nei paesi dell'Europa occidentale arrivava a circa l'8%, in Bulgaria conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , del declino dell’Impero romano occidentale o di Costantino, la History di posto la critica di Costantino dell’Illuminismo francese su una base scientifica. Al posto della saggio breve su The Circumnavigation of Africa e l’opera molto più ampia delle ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la guerra d'indipendenza americana e con l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, si compie l'evoluzione della guerriglia verso la , dell'Africa e del Sudamerica, ma presentano anche propaggini e collegamenti con l'Europa occidentale e con ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] mondiale come reazione alla penetrazione di idee occidentali 'moderne' nel mondo musulmano, cui scarsissime credenziali democratiche - dall'Africa del Nord all'Iraq di la repressione.
Per la verità, alcuni studiosi francesi (v. Roy, 1992; v. Kepel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] occidentale. Nel 1949 De Gasperi, insieme al ministro degli Esteri Carlo Sforza, avviò contatti con i governi britannico e francese di aprile e maggio del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa emerse una situazione drammatica. Nella ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...