RODOLFO, LAGO
Attilio Mori
. Lago dell'Africaorientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a tra l'Etiopia per la parte orientale e il Sudan Anglo-Egiziano per di tutto il continente africano, di cui si avevano ...
Leggi Tutto
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africaorientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] colonia inglese del Kenya e della Somalia italiana, britannica e francese, abbracciando un'area che si valuta all'incirca a 1.120.000 kmq. Ma, in senso più stretto e più proprio, il nome Abissinia si applica soltanto a una parte della vastissima ...
Leggi Tutto
THOMSON, Joseph
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] che era stata organizzata nel 1878 per un'esplorazione nell'Africaorientale. La spedizione partì da Dar es-Saalam il 14 maggio capi indigeni trattati che valsero ad affermare la supremazia britannica sulla regione stessa. Fu poi al Marocco, ...
Leggi Tutto
La strada Assab-Dessiè (v. africaorientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] la Assab-Dessiè è una delle più belle ed ardite opere moderne in Africa; e ha tanto maggior valore in quanto eseguita, nel lungo tratto dalle forze britanniche il 12 giugno 1941; e da allora è sotto l'amministrazione militare britannica, che regge ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla prima Guerra mondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] (1939-45) diresse le operazioni per la conquista delle colonie italiane in AfricaOrientale; nell'estate 1941 fu designato primo comandante dell'8ª armata britannica in Egitto. Attese alla organizzazione della offensiva autunnale, che si iniziò il ...
Leggi Tutto
HARGHÈISA
Carlo DELLA VALLE
. Città dell'Africaorientale. Collocata sulla via fra Harar e il golfo di Aden, ha sostituito dal 1941 Bèrbera come capoluogo della Somalia Britannica ed ora mantiene la [...] sua funzione anche in seno alla Repubblica Somala. La sua popolazione si aggira attorno ai 30.000 abitanti. La città ha il vantaggio di trovarsi in posizione elevata e di godere d'un clima più temperato ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] civiltà greca.
Tra gli altri popoli orientali sono da ricordare i Lidî, che giunsero altri, libri come quello del padovano Africo Clemente (Dell'agricoltura accomodata all'uso Agricultural College.
L'India britannica ha tre istituti d'istruzione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'opposizione inglese, di annettere Angra Requeña, l'AfricaOrientale Tedesca, il Togo e il Camerun.
In tre sottosviluppati in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 milioni; ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] anche la sfida dell'Italia al controllo inglese nell'Africaorientale e nel Medio Oriente. Gli stessi fattori giocarono a durata per il Rann di Cutch, composto con la mediazione britannica; negli ultimi quattro mesi del 1965, nuovamente per il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] interessavano i paesi mediterranei francofoni; altri le ex colonie britanniche. Uno di questi progetti, che sembrava all'inizio particolarmente promettente, era la Comunità dell'Africaorientale, composta da Kenya, Uganda e Tanzania; ma anche questa ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...