MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e a estendere la sua influenza nell’Europa orientale, nel Mediterraneo e in Africa, il duce perseguì un orientamento volto a e speranze di vittoria. Il 5 maggio 1941 le truppe britanniche riportarono a Addis Abeba l’imperatore d’Etiopia, ma a giugno ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] coloniali, prevalentemente rivolti verso l'Africa, il L. organizzò a sue una conferenza su La Nuova Guinea britannica e i suoi abitanti, affermò di cinque specie nuove di uccelli della Nuova Guinea orientale-meridionale raccolti da L. L., Genova 1894; ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] che ribadiva la presenza europea in Africa settentrionale e orientale, ciò che presupponeva una collaborazione con di un’intesa con la Francia per ridimensionare le pretese britanniche, in ciò confortato dall’azione dell’ambasciatore italiano a Parigi ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] per il viaggio di ritorno su una nave britannica, toccando il porto di Aden, navigando lungo la circumnavigazione dell’Africa perché la nave -542; Note di un viaggio nella Persia e Indie orientali, negli anni 1841, 1842, Monza 1844; Esplorazione delle ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] espansionismo russo anche nel settore dell'Europa orientale.
Dal 21 giugno 1941 al maggio Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di una vittoria delle potenze dell'Asse, chiese l'autorizzazione a compiere dei passi presso il governo britannico ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] di quell’anno, mentre si trovava ancora in Africa, e poi al rientro in Italia, espose a (Ouadaï, attuale Ciad orientale), rigorosamente interdetto agli stranieri UAC), quindi imbarcati su una nave britannica, i viaggiatori sbarcarono a Liverpool il ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...