CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] era trasformato nel "novello ristoratore della Britannica tranquillità, emulo generoso di Costantino il Grande (come in Moscovia); in Africa, preclusa ogni possibilità d'intervento un'importante sezione orientale della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] della stimolante conoscenza del primo laborismo britannico, in radice tanto diverso e dal sul problema dell'espansione coloniale in terra d'Africa, giustamente vedevano (come il F. in instaurati nell'Europa centro-orientale, fomentando i risentimenti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Circolo vizioso, sembra: ma che bel vizio l'Africa, nella politica estera del Paese che cresceva..." ( espansionismo italiano era nel Mediterraneo orientale, mentre assegnavano - così il 'invio della squadra navale britannica nelle acque elleniche e l ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] della assunzione del ministero, la crisi orientale attraversava una fase assai delicata: vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] spinto a studiare l'arabo, il persiano e altre lingue orientali, sotto la guida di I. Guidi e C. Canada, dove aveva acquistato a Vernon (Colombia Britannica) un'azienda agricola (già da tempo arabe in Asia Anteriore e in Africa. è nota anche ai non ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] metodi di lavoro dell'industria navale britannica, che era allora all'avanguardia, non interferenti (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l per l'Adriatico e Mediterraneo orientale); istituirono quattro concessionarie a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo stavano moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la e Calcutta, cioè sull'India ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei tempi ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] coloniali, prevalentemente rivolti verso l'Africa, il L. organizzò a sue una conferenza su La Nuova Guinea britannica e i suoi abitanti, affermò di cinque specie nuove di uccelli della Nuova Guinea orientale-meridionale raccolti da L. L., Genova 1894; ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] espansionismo russo anche nel settore dell'Europa orientale.
Dal 21 giugno 1941 al maggio Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di una vittoria delle potenze dell'Asse, chiese l'autorizzazione a compiere dei passi presso il governo britannico ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...