GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 8 lungo il Reno, 6 lungo il Danubio, 3 in Spagna, 2 in Africa, 2 in Egitto e 4 in Siria. La consistenza numerica di ogni singola orientale), che assorbivano altri 20 o 30 mila uomini.Il numero delle legioni salì a 28 quando fu conquistata la Britannia ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] decolonizzazione dell'Asia e dell'Africa, l'esercizio del dominio su esempio, nei paesi dell'Europa orientale, gli eventi successivi al 1989 dal popolo, secondo il modello del sistema di gabinetto britannico, e un capo dello Stato con il compito di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] essere create altrove, ad esempio in Africa, nei Balcani e nell'Europa settentrionale, Bretagna e dalla Francia. Il governo britannico si è rifiutato di vendere i suoi superiore di armamenti. Nell'Europa orientale, gli argomenti e le motivazioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] esteso nel XX secolo al mondo intero. In Africa si sono costituiti grandi partiti, che combinano talvolta disciplina di voto stabilita nei partiti britannici che sono i più antichi, dei Negri, sia sulla costa orientale, con l'organizzazione del voto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa, l’America conteneva ancora posizioni propriamente coloniali: i possedimenti inglesi, francesi e olandesi sulla costa nord-orientale italiane, che erano state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’ ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] questi conflitti interni europei e medio-orientali con la vera e propria tra le diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle Americhe La nota analista e pacifista britannica, che assai precocemente si era ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nati in Africa e nel subcontinente indiano, secondo un rapporto presentato dal ministero dell’interno britannico nel 2007 e Libia, mentre quelli conclusi con l’Europa centro-orientale hanno perso importanza con l’estensione della libera circolazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , in quanto considerava la partecipazione britannica una minaccia rispetto all’obiettivo di immediato vicinato, in Medio Oriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello di allargamento ai paesi dell’Europa orientale ha comportato un aumento ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] e ai negri importati come schiavi dall'Africa.
Con il declino politico-coloniale della della produzione dello zucchero e dello schiavismo britannici nei Caraibi - Edward Long, in comunismo anche nell'ex blocco orientale), che sfocia talvolta in veri ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] ultima e i principali paesi del blocco orientale. Pur non riuscendo ad alterare l’ due seggi per due per stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono la loro base aerea estera più grande), britannici (22.000), francesi (2800) e olandesi ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...