PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] per la bocca amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il vero Giotto, Roma 1932 ). 1937-38: progetto di villaggio operaio in AfricaOrientale. 1937-39: progetto dello stabilimento di Bertinoro ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Etiopia la testa di ponte dei nostri avversari sia in AfricaOrientale, dove le truppe del gen. von Lettow combattevano ancora, una richiesta di carri armati, automezzi, aeroplani e piloti italiani. Considerando che questo fosse il banco di prova dei ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] il padre era assente perché combattente in AfricaOrientale, poi prigioniero in Kenia) si dedicò con Frankfurt a.M. 1981; P.V. Mengaldo, P. critico e la poesia italiana contemporanea, in Revue des études italiennes, 1981, aprile-settembre, pp. 47-60 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] posizione di preminenza in Etiopia e nell'AfricaOrientale.
Elaborato dal conte con giovanile baldanza 707-716, 789-798; Id., A. e la nostra politica coloniale, in Rass. Italiana, XVI(1933), pp. 649-656; Id., Le origini della Colonia Eritrea, Bologna ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Legionario destinato ad Addis Abeba per commemorare la colonizzazione italiana dell’AfricaOrientale. Entro il 1939 ne terminò le diverse figure (sei statue colossali in bronzo del Fante, Ascaro ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 215-223; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, adIndicem;A. M. Gavello, U. F. esploratore novarese, Genova-Novara 1976; C. Zaghi, Mal ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 2, pp. 21-31; M. Carazzi, La Soc. geogr. ital. e l'esploraz. coloniale in Africa(1867-1900), Firenze 1972, pp. 75-81; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale..., Bari 1976, pp. 74-79; A. Capacci, Due docc. ined. a proposito d. polemica Cecchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] l’oro, l’avorio e le piume di struzzo giungono dall’Africaorientale, mentre l’Egitto stesso produce vetro e ceramiche, gioielli e tessuti mediazione commerciale tra il mondo arabo, la penisola italiana e l’Impero bizantino.
A seguito dell’ondata ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ", ecc. Mentre dedicava vari corsi universitari alle principali colonizzazioni europee, il C. studiò la vicenda italiana nell'Africaorientale, le cui origini venivano connesse con il dibattito sull'emigrazione e con la Compagnia marittima Rubattino ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] Presso le società tradizionali, in Asia e nell'Africaorientale e occidentale, i conciatori di pelli, considerati
p. clemente, l. orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1980-86, 4° vol., pp. 237-34.
a.m ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...