SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] , XLVIII (1938), pp. 313-321; G. Benvenuti, Vita africana di A. S., Modena 1942; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; C. Zaghi, Il conte A. S. e la rottura del trattato di Uccialli ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] universitario Curtatone e Montanara, in partenza per l’Africaorientale; raggiunse la Somalia e a Bur Scibis mise figli, Adriano (1940-1973), uno dei più vivaci intellettuali della destra italiana, e Marina (nata nel 1943).
Morì a Roma il 21 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] della grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] nel luglio del 1891, promosso sottotenente due anni dopo, partecipò con le unità italiane al rifornimento del corpo di spedizione ed alle altre operazioni in Africaorientale fino al 1894. Assegnato alla difesa mobile di La Spezia, tenente nel 1896 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] operai italiani: con l’idea di un «impero fascista», autarchico ed espansivo, nel gennaio 1936 inviò una circolare al prefetto di Modena, nella quale chiedeva di organizzare un contingente di mille operai modenesi da inviare in AfricaOrientale (Fari ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] a essi per le indicazioni relative a quelli apparsi negli anni precedenti, ricordiamo quelli di A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in un ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] dall’Africaorientale (cfr. il suo A Macallè con le avanguardie, in Con l’esercito italiano in AfricaOrientale, a Da “Roma fascista” al “Corriere della sera”. Cinquant’anni di storia italiana dalle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 368-379; ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] ’Archivio della famiglia Citerni, a Scarlino (Grosseto).
A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; L. Ciacci, Rodi italiana 1912-1923. Come si inventa una città, Venezia 1991, pp. 35 ss ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] quindi nella capitale. La passione per i viaggi e le spedizioni in Africaorientale lo portarono a iscriversi, nel 1892, alla Società geografica italiana, su proposta dei senatori Stanislao Cannizzaro, patriota, politico e celebre chimico italiano ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] France e centinaia di corse.
Nel 1936 fu inviato di guerra in Africaorientale e, al seguito delle truppe, entrò in Addis Abeba.
L’ così il record di aver diretto i tre quotidiani sportivi italiani.
Nel 1953 aveva acquistato villa Gadda, a Longone al ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...