SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] in paesi lontani, come l'Africa musulmana, privando il Regno della lungo tutta la zona orientale dell'Italia centro-meridionale potere sovrano, ibid., pp. 31-48; Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e solo sporadicamente nelle province orientali. Anche in questo caso cognato nel governo di Italia e Africa, e ancora più di delegittimarne and Audience in the Early Roman Empire, in Rivista Italiana di Numismatica, 95 (1993), pp. 337-346, in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] temporanea liquidazione della potenza tedesca, italiana e giapponese. Almeno a partire avesse già optato a favore di un blocco orientale dominato da Mosca e contro l'ipotesi di una che gli si offrivano in Asia, in Africa e nel Medio Oriente. È chiaro ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , per quelli delle coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole europee declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi ecclesiastica, alla sede di Costanza. Sul fronte orientale S. intrattenne buoni rapporti con il re ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102 fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] una seconda volta il battesimo84. In Africa e in molte Chiese orientali non si considerava invece valido il battesimo a far sentire la sua voce. In una lettera ai vescovi italiani difese la riammissione e il perdono dei tanti vescovi che, a ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] città greche di province orientali (forse per questo nella tarda antichità, in Storia della società italiana, IV, Restaurazione e destrutturazione nella tarda [= 13 maggio 315 d.C.]».
55 Cfr. per l’Africa Cod. Theod. XI 27,2, del 6 luglio 322 d ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] al vicario d’Africa Aelafio (Ottato di Id., Gli editti di Costantino ai provinciali della Palestina e agli Orientali (Eus. V.C. II, 24-42 e 48-60), in Sesto contributo, cit., p. 9; Id., Rivista di studi italiani, 93 (1981), p. 256, ora in Id. Settimo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la cronaca di Vittore di Tunnuna, si riunì un sinodo africano che scomunicò V. per aver condannato i Tre Capitoli, pur contro gli Italiani, fece pubblicare la sentenza di scomunica nei confronti di Teodoro Askidas e di altri chierici orientali, già ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fondiari situati in Italia e in Africa e da un certo momento in poi di fronte a un patriarcato orientale sempre esposto all’arbitrio dei Stati barbarici e la conquista araba (590-757), edizione italiana a cura di P. Delogu, in Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...