• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [55]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [26]
Africa [25]
Archeologia [23]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [18]
Arti visive [16]
Biografie [13]
Storia contemporanea [10]

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Narbonese, come in Italia e in Africa, l'unità territoriale e amministrativa. verso l'Occidente della civiltà orientale prima e dopo la prima in Germania, in Portogallo. in Italia. La lirica portoghese del sec. XIII, soprattutto quella di Bernart de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] la Germania cedette all'Inghilterra alcuni territorî sulla costa orientale dell'Africa e ne ebbe in cambio l'isola di Helgoland, p. es. clausola "iberica" negoziata nel trattato spagnolo-portoghese del 9 maggio 1911, e clausola "baltica", relativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] (con 76 vicariati e 29 prefetture, 12 missioni). In Africa: tutto il territorio, tranne i vescovati francesi del nord, i paesi sotto il protettorato spagnolo o portoghese e i riti orientali (con 3 diocesi, 82 vicariati, 34 prefetture, 6 missioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] provincia di Gerona) e nell'estremità orientale dei Pirenei i Sordoni (Monti Alberes . Ma anch'essi, come i Berberi in Africa Minore, da tempo molto antico si mescolano coi S. e nel E., come nel litorale portoghese, l'olio e il vino. Nelle zone ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] t)ifuri) "Flechte" e nel mozarabo forrin. Sovente il latino d'Africa concorda con quello d'Italia; così la voce latina comune *retia ( il valacco (= romeno) che formano la sezione orientale; il portoghese e lo spagnolo (sezione occidentale) e infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] creandosi nell'Africa centrale al nord del Bechuanaland e del Transvaal, fra i due possedimenti portoghesi dell'Angola che si trova anche nel Transvaal. Le sabbie della regione orientale dànno invece un suolo sterile; permeabile, il che accresce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

PROPAGANDA FIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGANDA FIDE Giuseppe Monticone . La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] orientali dipendono dalla S. Congregazione per la Chiesa orientale, e dalla S. Congregazione concistoriale dipendono le diocesi di diritto comune, come pure quelle di "padroado" portoghese , Africa [per i possedimenti inglesi], Sud Africa, Congo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA FIDE (1)
Mostra Tutti

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] poco navigabili. La Guinea è, fra tutte le colonie dell'Africa Occidentale Francese, la più pittoresca. Non avendo regioni desertiche, , Samory, che con le sue scorrerie travagliò la Guinea orientale. Nel 1890 fu fondata nell'isola di Tumbo la città ... Leggi Tutto

TRISTAN DA CUNHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3) Herbert John FLEURE Angelo RIBEIRO Herbert John FLEURE CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] Madagascar e conquistato varie città nella costa orientale dell'Africa, sbarcò, nel 1507, nelle isole di Socotra, che tolse a un principe musulmano, ne ricostruì la fortezza e vi pose una guarnigione portoghese con l'intenzione di dominare l'entrata ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – AMERICA MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTAN DA CUNHA (1)
Mostra Tutti

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] orientale della baia omonima, a 15° 12′ di lat. S. e a 12° 09′ di long. E. Possiede un buon porto con moli, magazzini, gru, ecc. Mossamedes è unita mediante cavo sottomarino con Benguella e Città del Capo; da una linea telegrafica con Lubango e Porto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali