• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [55]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [26]
Africa [25]
Archeologia [23]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [18]
Arti visive [16]
Biografie [13]
Storia contemporanea [10]

SHIRÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRÉ (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] ; il suo letto presenta numerosi banchi di sabbia. È navigabile per tutto il tratto in cui scorre in territorio portoghese e può anche essere risalito, con imbarcazioni leggiere, attraverso il Nyasaland. Nella valle corre la ferrovia Beira-Pt. Herald ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO NIASSA – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ZAMBESI

SCIRWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRWA (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Lago dell'Africa, che si estende dal 15° 5′ al 15° 35′ lat. S. e dal 35° 40′ al 35° 50′ long. E.; è compreso nel protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), [...] nel distretto di Zomba. Il margine orientale di detto lago segna il confine con la colonia portoghese di Mozambico. Il lago che ha una lunghezza di circa 48 km. e una larghezza di circa 26 km., è situato a un'altitudine di 550 m.; esso raccoglie le ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la ultimi decenni da J. Metzler. Il patronato portoghese sulle missioni dell'Estremo Oriente aveva assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] la sconfitta inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che era stato il per la parte portoghese) i lavori il periodo in cui fu provincia insieme con la parte orientale della Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] più nel Mediterraneo, mirando a insediarsi sulle coste settentrionali dell'Africa, così da insidiare le coste della Spagna e le contatti con le Indie orientali dalla presenza in quei mari delle navi ispano-portoghesi. Una potenza cui tanto ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] football nell'Europa centrale e orientale, senza per questo trascurare il Egitto, infine, segnò l'ingresso dell'Africa nel calcio al più alto livello. Mancava posto venne preso per un biennio dai portoghesi del Benfica, che si avvalevano di fuoriclasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di colore. Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese, l'hanno scalzato dai vertici del calcio portoghese; la vittoria in Campionato manca dal 1994 Blokhin che ha dominato la scena orientale per un decennio, fino a consegnare ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] finale di Pepe; solo negli ultimi dieci minuti i portoghesi riuscirono a rendere meno mortificante la sconfitta con i gol club secondi classificati nei Campionati dei paesi dell'Africa centro-orientale (Kenya, Tanzania, Uganda, Sudan, Ruanda ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tuttavia l'influsso della tecnica orientale, che andava dai procedimenti di Cipro, Creta, la Sicilia, Malta, l'Africa del Nord e in special modo il Marocco, costretto a concedere a un commerciante portoghese di pagare gli stessi dazi dei Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] inglesi e Macao lo sarà dai portoghesi a Pechino e non a essa), su molti popoli e paesi dell'Europa orientale, il problema nazionale non poteva non 1997). Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali