MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] portoghese da qualche revisore finale -, fu affidato ad André Bureau Deslandes (alto funzionario della Compagnia francese delle Indie orientali Mogor" di N. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] Africa, America settentrionale e meridionale, navigatori ed esploratori europei aggiungono molte tessere al mosaico delle conoscenze geografiche disponibili.
Nel Quattro e Cinquecento Portoghesi , esplora la costa orientale degli odierni Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] membri della spedizione poterono raggiungere la costa orientale dell’Africa.
Uno studioso svedese, Gräberg de Hemsö, patria, LXXVI (1972), pp. 387-402; G. Ferro, I navigatori portoghesi sulla via delle Indie, Milano 1974, ad ind.; F. Surdich, Gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] orientali alla scuola di G. Bugati, prefetto dell'Ambrosiana; si applicò pure allo studio delle lingue moderne: francese, inglese, spagnolo, portoghese , che dominarono le regioni dell'Asia, d'Africa e d'Europa, cui quelle monete appartenevano. ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] negli anni Settanta con il crollo dell'Impero portoghese.
I grandi imperi territoriali moderni
L'età moderna potere in un'area che abbracciava parte dell'Europa centromeridionale e orientale, dell'Asia sudoccidentale e dell'Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] un cambiamento profondo di mentalità, premessa all'espansione marittima portoghese.
L'apertura verso l'oceano Atlantico si deve anche stilistiche soprattutto con l'Africa settentrionale e specialmente con il Maghreb orientale. Le dimore rurali dei ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] di volare. Il suo nome deriva da una parola portoghese che significa goffo, stupido, perché si lasciava catturare facilmente Africa. A partire dal secolo scorso, l'Europa è stata colonizzata da una specie asiatica, la tortora dal collare orientale ...
Leggi Tutto