All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 'OUA non riescono a coordinare le azioni di guerriglia contro il Sud Africa, la Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africaorientale: in Tanzania aumenta l'influenza cinese e l'Uganda espelle i cittadini ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] . Nel viaggio, dopo varî fortunati attacchi alle città arabe dell'Africaorientale, a Socotra, ai porti dell'‛Omān, l'A. con 'altro lato dell'immenso dominio che per suo merito era divenuto portoghese.
Con ciò, estesa la sua azione fino al di là ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] radiotelegrafica e gli stabilimenti delle pescherie dell'AfricaOrientale Italiana. Massaua ha una conduttura d'acqua 9 luglio di quello stesso anno partì da Massaua la spedizione portoghese in Abissinia agli ordini di Christovam da Gama (v.). Nel ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] Estevam da Gama (v.) giungeva, primo della sua nazione, a Mogadiscio ma come ospite. L'occupazione portoghese delle regioni finitime dell'Africaorientale e la non sicurezza delle vie marittime per i Musulmani furono un fiero colpo per Mogadiscio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 1981 quando avevano cominciato a parteciparvi i paesi dell'Africaorientale, specialmente Kenya ed Etiopia; fu messa in programma la anglofoni, arabi e di lingua portoghese.
I problemi dell'atletica in Africa sono complessi e strettamente legati ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] spiegano anche la sfida dell'Italia al controllo inglese nell'Africaorientale e nel Medio Oriente. Gli stessi fattori giocarono a , poi, le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu annessa all'India.
Ma nei dieci ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] millennio della nostra era - in Sudan, Ghana, Nigeria, Africaorientale, l'America meridionale e l'America centrale hanno avuto civiltà accresciuta nell'America centrale e meridionale, la città portoghese in Brasile, la città inglese nell'America ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ‒ perché essa prosegue attivamente ancora oggi tra Africaorientale, Somalia, penisola araba, sub-continente indiano va dal 1538 al 1552 più di 4700 documenti, quasi tutti in portoghese e quasi tutti inediti" (Aubin 1972). Lo studio delle istruzioni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] all'area che si estende tra il Vicino Oriente e l'AfricaOrientale. L'Egitto fu occupato nel 1882 per paura che il disordine 'era opposta al trattato anglo-portoghese del 1884, che riconosceva la sovranità portoghese sulla regione del Congo, Bismarck ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] primo periodo, che va dai tempi della conquista portoghese alla seconda metà dell'Ottocento, le società segrete erano Europa, Asia e America; dagli Indiani in Africaorientale, dagli Armeni nell'Europa orientale, in Asia e nell'America del Nord.
Un ...
Leggi Tutto