Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in Portogallo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Città del Capo, con 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un clima di tipo subtropicale la circumnavigazione dell’Africa. Nel 1652 gli Olandesi, subentrati ai Portoghesi nel controllo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il secondo non lontano dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi barbareschi; lo sforzo ispano-portoghese per occupare i centri del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è tropicale del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette Nel 1891 una convenzione anglo-portoghese fissò i confini delle rispettive ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] antimonio, bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel Kinabalu (4101 Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi ’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologici confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza di cattedre in posizione geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di problematica per il sito portoghese di Egitania. Per ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] un cambiamento profondo di mentalità, premessa all'espansione marittima portoghese.
L'apertura verso l'oceano Atlantico si deve anche stilistiche soprattutto con l'Africa settentrionale e specialmente con il Maghreb orientale. Le dimore rurali dei ...
Leggi Tutto