Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Città del Capo, con 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un clima di tipo subtropicale la circumnavigazione dell’Africa. Nel 1652 gli Olandesi, subentrati ai Portoghesi nel controllo della ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India Stato persiano dopo la lunga età del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a Goa, in India.
1520-1566: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] terziari settentrionali (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) sono i musulmani fu portata sul litorale nord-africano (presa di Orano e Bugia [ la trilogia de Las barcas (1517-19) del portoghese G. Vicente, impegnate in una satira amara ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] °C nelle Ebridi e di 3 °C sul versante orientale dei Grampiani scozzesi. L’escursione termica annua non è Pakistan) e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice di vista prettamente femminile; con la portoghese P. Rego che, dopo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il caffè (all’inizio del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura ha avuto importanza minore il capo San Rocco.
16° sec. Nel 1500 il portoghese P.Á. Cabral perviene alla costa orientale del Brasile.
1513: J. Ponce de León scopre la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e romanelliane (20.000-10.000 anni fa), in quelle orientali le culture pavloviane (nell’ambito del Gravettiano).
Intorno a 10. sbaragliano l’esercito francese. I Portoghesi conquistano Ceuta, nell’Africa Settentrionale. Enrico il Navigatore promuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in Portogallo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia varietà parlate nel Brasile, in Asia e in Africa. Rientrano in parte nel portoghese anche il gallego (parlato, oltre che in Galizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il secondo non lontano dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi barbareschi; lo sforzo ispano-portoghese per occupare i centri del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] poco inferiori alla media del continente africano. La mortalità infantile permane a livelli , ma anche nell’altopiano centrale e orientale. Nel 2003 il 36% della popolazione da J. Savimbi.
La rivoluzione portoghese del 1974 aprì la strada a ...
Leggi Tutto