L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] muro di cinta di mattoni crudi, rinvenuto dalle missioni archeologiche tedesca e francese, circondava la città medievale su tutti i con beccuccio a ponte riscontrata anche in Yemen e Africaorientale. Fiaschette e piccoli boccali con motivi incisi o ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] dalla storia d’amore dello zio indiano e della zia ebrea tedesca di suo padre, una storia che percorre buona parte del Ancora più complessa è la triangolazione tra India, Africaorientale e America Settentrionale che viene a istituirsi in The ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] compiuto dallo scopritore del Brasile lungo le coste dell’Africaorientale e dell’Asia, giusta la descrizione fattane dal 1506, con una circolazione particolarmente intensa nei Paesi di lingua tedesca, ma che coinvolse anche Parigi e Anversa. Se ne ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] del 1940 a Parigi, pochi mesi prima dell'invasione tedesca e italiana della Francia. In quell'occasione partecipò per il cross. Poi furono gli atleti degli altopiani dell'Africaorientale a dare prepotenti esibizioni di vigore atletico. Il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] 1936 in seguito all’aggressione coloniale in Africaorientale.
Tagliata fuori dai capitali stranieri, con un , la penicillina arrivò con gli Alleati nel 1944. Gli stessi tedeschi, nonostante lo sviluppo della loro industria chimica, solo in ritardo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] del Credito italiano) il controllo delle officine di Legnano della tedesca Esslingen, presso la quale si producevano materiali ferroviari, prima che , quando ne furono aperti una dozzina anche in AfricaOrientale, tre in Libia e tre in Albania). Negli ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] gli inizi di quella esperienza di serate musicali. La scelta del tedesco è anche qui la scelta di un interspazio, di una realtà linguistica , la Mecca e le sorgenti del Nilo nell’Africaorientale, in parte con precisione documentaria in parte con il ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] De Vecchi nel 1941, due anni dopo l’isola cadde in mano tedesca e l’ultimo governatore Inigo Campioni fu fucilato.
Dopo l’unione dinastica dell’Italia durante il conflitto. Mentre l’AfricaOrientale, circondata interamente da colonie alleate, fu ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nazionalista e militarista convinto qual era rimasto, seguì con fervore le iniziative di preparazione all'impresa in Africaorientale, chiedendo, e ottenendo nonostante l'età, di partire volontario.
Nell'ottobre 1935 raggiunse Massaua al seguito del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] colera, condusse inoltre ricerche sulla malattia del sonno in Africaorientale e sulla peste in India.
A partire dalla metà dose di idealismo, sebbene i nazionalisti della destra tedesca la odiassero in quanto strumento dell'imperialismo anglo- ...
Leggi Tutto