Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] d’Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla Seconda guerra mondiale in AfricaOrientale, venendo insignito della medaglia d’oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull’Amba Alagi ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell’Africaorientale, che trasmette Trypanosoma rhodesiense. Altre specie invece trasmettono Trypanosoma brucei, che causa la nagana, flagello dei ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] zoccolo ad assicella sollevata dal suolo s’incontra dal Giappone all’Indonesia e all’India, e giunge in Africaorientale. L’America precolombiana conosceva il mocassino e il sandalo-ghetta nelle regioni settentrionali, e particolari tipi di sandali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] formazione di estese fratturazioni (faglie) delle zone laterali (fig. 1). Tipiche fosse tettoniche su aree continentali sono: nell’Africaorientale, quelle che si estendono per oltre 3000 km dall’Oceano Indiano al Mar Rosso (Rift Valley), ampie dai ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] iniziatasi nel Mesozoico, con la delimitazione dei continenti africano, indo-malese, australiano e sudamericano, i cui colli Euganei, della Sardegna nord-occidentale, della Germania centrale, della Provenza, dei Carpazi, dell’Africaorientale. ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] ., la donna non deve passare attraverso i campi coltivati, non può toccare il latte (presso i popoli pastori dell’Africaorientale), non può preparare alcuni cibi (in Europa, salse, insaccati di maiale), o non può compiere alcune operazioni agricole ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] alla specie Syncerus caffer. Ha struttura imponente (fino a 180 cm di altezza alla spalla) ed è diffuso in Africaorientale, centrale e meridionale con numerose forme descritte come sottospecie. Fra queste figura il b. del Setit (Syncerus caffer ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] produzione di materiali da costruzione.
D. è anche capoluogo dell’omonima regione amministrativa (41.311 km2), compresa tra le aree di influenza di Arusha a (N), Iringa (a S) e Morogoro (a E). Vi si coltivano gli unici vigneti dell’Africaorientale. ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] degli Stati occidentali nei paesi «fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, Stati barbareschi, paesi dell’AfricaOrientale e dell’Estremo Oriente). Tali privilegi erano giustificati dal fatto che le leggi religiose e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di piante legnose, che crescono nei paesi tropicali sulle sponde delle lagune salmastre, sulle spiagge basse e fangose, allagate permanentemente o durante l’alta marea, [...] m. occidentali, composte di sole 4 specie, diffuse lungo le coste occidentali dell’Africa e le coste americane, e le m. orientali, estese dall’Africaorientale alla Micronesia. La forte insolazione cui sono esposte le parti vegetative, innanzi tutto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...