Commerciante e diplomatico italiano (Como 1910 - Padova 1992). Volontario fascista in Africaorientale (1935) e in Spagna (1939), durante la seconda guerra mondiale fu inviato come diplomatico a Budapest [...] per acquistare vettovaglie per l'esercito italiano. All'indomani dell'8 sett. 1943 decise di non aderire alla Repubblica sociale italiana. Rifiugiatosi presso l'ambasciata spagnola d'Ungheria, ottenne ...
Leggi Tutto
Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] a quello riscontrato nel glande.
L’ablazione rituale della c. ( clitoridectomia) è praticata presso diverse popolazioni dell’Africaorientale, della Nuova Guinea, dell’Australia e dell’India. Spesso fa parte dei rituali di iniziazione femminile che ...
Leggi Tutto
Maestro spirituale indù (n. presso Ayodhya 1781 - m. 1830). In età giovanissima scelse di seguire la via ascetica, approdando ben presto al Satsang, ordine monastico di ispirazione kriṣṇaita, fondato da [...] nel Gujarāt e nel Rājāstān. I suoi insegnamenti, ispirati alla filosofia di Rāmānuja e poi diffusi anche nell'Africaorientale e meridionale, furono raccolti nel Vacanāmṛt ("Il nettare della parola"), redatto sotto la sua guida. Come già S ...
Leggi Tutto
Definizione con la quale in passato veniva indicato, dal riparo di Magosi, in Uganda, non lontano dal confine con il Kenya un complesso litico dell’Africaorientale, riguardante industrie rinvenute anche [...] in Tanzania, Namibia e Corno d’Africa, accomunate da un diffuso impiego della tecnica Levallois, ma anche da un abbondante numero di microliti a dorso. Gli estremi cronologici venivano posti fra i 12-10.000 e i 6000 anni fa. Successivamente è stato ...
Leggi Tutto
Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] settore di studi, nel cui ambito ha sottoposto al vaglio critico le campagne di conquista italiane in Africaorientale, essendo in anni più recenti acuto osservatore della travagliata storia della Libia. Della sua copiosa produzione saggistica si ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] e rocce della Sardegna, dell'Isola del Giglio, del Piemonte e del Lazio e i primi studî petrografici sull'Africaorientale. Scoprì i minerali paternoite e cobaltocalcite, e da lui prese nome il minerale millosevichite. Fondò (1930) e diresse il ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] e senatore (1948-53). È autore di fondamentali studî geologici con particolare riguardo alla Carnia, alla Sardegna e all'Africaorientale e, nel campo della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e la ricerca degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar.
La più importante delle lingue [...] s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africaorientale dapprima dai mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, quale lingua ufficiale o nazionale dalla sua adozione ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della Baia di Assab, fu in AfricaOrientale, dove visitò Massaua e Cheren (1870). Lasciò una vasta produzione scientifica riguardante non solo argomenti di geologia, ma anche ...
Leggi Tutto
Ingegnere e viaggiatore italiano (Lugo 1857 - Gibuti 1920). Recatosi in Africaorientale con una missione commerciale, percorse con L. Cicognani la via interna da Assab per l'Aussa allo Scioa (1886); qui [...] ma fu condannato a morte e poi al carcere perpetuo per aver svolto attività d'informatore dopo la rottura tra l'Italia e Menelik. Liberato nello stesso anno, dopo un breve soggiorno in Italia, ritornò in Africa dove trascorse il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...