Genere di Primati Pongidi fossili, mio-pliocenici, diffuso con due specie in Europa (Dryopithecus fontani e D. laietanus) e alcune in Asia. Il sottogenere Proconsul (Miocene inferiore-medio) dell’Africa [...] orientale è noto con almeno due specie (P. africanus e P. nyanzae). Queste forme, classificate nella sottofamiglia Driopitecine, rappresenterebbero gli antenati poco specializzati dei Pongidi attuali e degli Ominidi. ...
Leggi Tutto
khō´gia Nel mondo turco, titolo equivalente a «maestro, mastro, precettore, professore».
In India, nome di una casta indiana, convertitasi all’Islam nel 14° sec., comprendente per lo più ismailiti nizariti, [...] alcuni sciiti duodecimani e sunniti. I k. furono attivi nel commercio fin dal 17° sec., per cui, oltre che a Mumbai, risiedono in Africaorientale. ...
Leggi Tutto
Missionario protestante (Derendingen, Tubinga, 1810 - Korntal, Stoccarda, 1881). Si recò in Etiopia e nel Kenya, dove soggiornò lunghi anni (1837-55) studiando in particolare le lingue dei popoli dell'Africa [...] orientale. Durante un'escursione nell'interno del paese scoprì il Monte Kenya (1849). Lasciò una relazione dei viaggi e numerosi scritti linguistici. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africaorientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
Geografo (Friburgo in Brisgovia 1885 - Magonza 1952), prof. nell'univ. di Magonza (dal 1947); viaggiò nell'Africaorientale, specie nel territorio del Tanganica, dove studiò le fosse tettoniche occupate [...] dai grandi laghi equatoriali. Ha diretto la pubblicazione d'una grande descrizione di tutta la Terra, Handbuch der geographischen Wissenschaft (1928-40) ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi Antilopini, detti dik-dik, con 4 specie dell’Africaorientale e meridionale. Alti al garrese 35-40 cm, hanno muso allungato, corna rivolte indietro e con in mezzo [...] un ciuffo di peli, coda corta, zoccoli piuttosto lunghi. Schivi, prevalentemente notturni, vivono in coppie territoriali nella boscaglia ...
Leggi Tutto
Nome comune di Aepyceros melampus, Mammifero Artiodattilo Bovide della sottofamiglia Epicerotini, unica specie rappresentante del suo genere. È un’antilope gregaria diffusa nella savana e boscaglia dell’Africa [...] orientale e meridionale, in prossimità dei grandi corsi d’acqua. Le lunghe corna a forma di lira sono presenti solo nel maschio. ...
Leggi Tutto
Tsavo Fiume del Kenya sud-orientale (130 km); nasce dalle falde del Kilimangiaro e affluisce nel Galana.
Il Parco nazionale dello T. è situato nel Kenya meridionale, in una regione semiarida. Ha una superficie [...] di 21.812 km2 e ospita una grande varietà di fauna tipica dell’Africaorientale. ...
Leggi Tutto
Navigatore (Alandrool, Évora, 1466 - ivi 1530). Comandò la prima spedizione portoghese fino a Malacca, senza tuttavia riuscire a impadronirsi stabilmente della città, e poi a Sumatra (1508-09). Pochi anni [...] dopo (1520) sbarcò in Africaorientale, e occupò Massaua penetrando anche nell'interno. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Piancastagnaio 1856 - Roma 1949). Medico, lasciò la professione per dedicarsi all'esplorazione dell'Africaorientale; riuscì (1885) a penetrare da Assab nello Scioa attraverso l'Aussa. Diresse [...] a lungo la stazione scientifica di Let Marefià, fondata da O. Antinori ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...