Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africaorientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] con gli Stati Uniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From guerrillas to government: The ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] d'Orano, i tre dipartimenti inviavano una propria missione nell'Africa centrale. Quella d'Algeri e Costantina, movendo di conserva, il centrale (km. 2550, 4190 milioni, 15 anni) e l'orientale (km. 2488, 4060 milioni, 10 anni), finì con scegliere il ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] del 15 aprile 1891 (Rudinì-Dufferin), delimitando le sfere d'influenza dell'Italia e della Gran Bretagna nell'Africaorientale, dichiarava Kassala fuori della sfera d'influenza italiana ma ammetteva il diritto dell'Italia di occupare per ragioni ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] e una lettera che gli lasciava piena libertà d'azione. Respinti i patti di cessione della provincia alla Compagnia dell'AfricaOrientale Inglese che lo Stanley gli offre, E. non sa decidersi ad abbandonare il suo posto, e solo per le insistenze ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] insegnamento ed esperienze sul terreno.
Una missione dell'Istituto di malariologia (G. Lega, G. Raffaele, A. Canalis) si recò nell'Africaorientale Italiana (dicembre 1936-marzo 1937) per organizzare lo studio della malaria nelle terre dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] l'Istituto coloniale italiano. Nominato senatore (4 marzo 1905), il De M. compì lunghi viaggi nelle Indie e nell'Africaorientale e settentrionale e continuò la sua propaganda con discorsi e pubblicazioni tra cui il libro Cirene e Cartagine (Bologna ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] , Alto Indo) e delle condizioni antropologiche e antropogeografiche di altre regioni terrestri (Africaorientale, Austro-asiatici, Tasmania, regioni del Pacifico settentrionale), il B. ha elaborato, anche cartograficamente, ampî studî di geografia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte
Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lord Curzon, poi [...] gli esami per il diploma il 24 ottobre 1931; in tale qualità si è recata nella primavera del 1936 nell'AfricaOrientale. Presiede la fondazione "Italica Gens".
Bibl.: I. Falorsi Sestini, L'augusta allieva dell'Istituto della SS. Annunziata al Poggio ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] Val Devero nell'Ossola (Accademia dei Lincei 1914-24); la monografia petrografica sull'Alto Adige orientale (Padova 1934); gli studî sull'AfricaOrientale, dove il B. ha partecipato a due campagne di esplorazione geologico-mineraria negli anni 1936 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di 2000 m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africaorientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal sistema alpino, entro i limiti stabiliti, è di circa kmq. 262.260 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...