(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] serviva a fabbricare sul posto le rinomate cotonate del Benadir consumate dai Somali ed esportate nelle altre regioni dell'Africaorientale e in India.
Oltre a queste colture prevalentemente indigene, modeste e ordinate su basi tradizionali, si sono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lancia a codolo si trova anche in alcuni gruppi a nord del limite indicato: fra le tribù dell'altipiano senza efflusso dell'Africaorientale (i Turu, i Wambugwe, i Waranghi), poi fra i Wapokomo sul fiume Tana, presso tre popoli abitanti il versante ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Camerun (Genna) e spesso negli Europei (Retzius, Weinberg), più di rado negli Herero (Sergi) e nei Negri dell'Africaorientale (Waldeyer), nei quali si ha più di frequente una terminazione semplice. Anche nello scimpanzé, nel gorilla e nell'ilobate ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africaorientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una specie di tenda, costituita da costole di legno e da stuoie ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di superficie, compreso fra il Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africaorientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci del Congo, cioè lo sbocco della sua ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a N. quanto a S. della penisola, forse riaprendo, attraverso la penisola stessa, le comunicazioni tra i bacini dell'Africaorientale e questa parte della Tethys, mentre una prima fase di ripiegamento e di emersione si verifica nell'‛Omān: ad essa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] uno dei quali è stato rinvenuto un ingente numero di manufatti di particolare interesse, alcuni dei quali importati dall'Africaorientale); il Grande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2, al cui interno furono erette due torri monumentali ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] si trova peraltro anche in altri paesi dell'Europa meridionale.
Gli Spalacidi, roditori localizzati nell'Africaorientale, nell'Indocina, a Sumatra, nelle terre più orientali bagnate dal Mediterraneo e in quelle che circondano il Mar Nero e il Caspio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] o Liguri. Nonostante la teoria di G. Sergi secondo la quale i Liguri sarebbero una razza dolicocefala venuta dall'Africaorientale, sembra che i Liguri (v.) debbano essere considerati come discendenti diretti degl'Indoeuropei. Del resto non è il caso ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , ecc.); le si dà poi la forma desiderata assottigliando il fondo ed elevando i fianchi con le mani (Angoni, Wayao dell'Africaorientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...