Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] nel suo senso più largo e cioè dalla Penisola Iberica e dal Marocco fino alla Persia; 2° con la flora dell'Africaorientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'Oceano Indiano); 3° con la flora asiatica (dall'India ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] comprende l'antico Benadir, gli ex-protettorati di Obbia e dei Migiurtini, il territorio di Nogal e l'Oltregiuba) nell'Africaorientale, le Isole dell'Egeo e la concessione di Tien-tsin in Asia. Evidentemente in quest'ultima non può raffigurarsi che ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] di piccola statura chiamato Bacassequere, dalla pelle giallastra e dai capelli a ciuffi, proprio come i Boscimani, e nell'Africaorientale, nei Sandawa e Kindiga, si sono conosciute delle tribù di cacciatori nomadi con archi e frecce avvelenate e ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] .F.A.I.L. - oltre che alla colonia libica e al possedimento delle isole egee - si estende anche alle colonie italiane dell'AfricaOrientale per effetto del decr. min. 13 gennaio 1930 (che ha posto in vigore il r. decr. 23 ottobre 1922, n. 1573, nella ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] sviluppato e da un piccolo embrione eccentrico.
Il caffè pare sia originario d'Abissinia e di qualche altra regione dell'Africaorientale, dove cresce spontaneo all'altitudine di 1000-1300 m. e donde nel sec. XIV sarebbe stato trasportato nell'Arabia ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] : appaiono nella crosta fratture e fosse tettoniche (rifts) che interessano anche le masse continentali (per es., Rift Valley dell'Africaorientale, la lunga e stretta depressione tettonica che è allineata lungo i Grandi Laghi e che si collega con la ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] dell'Australia; un esempio di area discontinua è dato da Triaenops, il cui habitat comprende la Persia, l'Africaorientale e il Madagascar. I Fillostomatidi sono proprî delle regioni tropicali e subtropicali dell'America e al nord giungono alle ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] Firenze, in Arch. per l'Antrop. e la Etnol., XXX (1900), p. 97; R. Biasutti, Pastori, agricoltori e cacciatori nell'Africaorientale interna, a mezzogiorno dell'Etiopia, in Boll. Soc. Geogr. ital., s. 4ª, VI (1905), p. 155; B. Ankermann, Kulturkreise ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] che punto di partenza di varie linee di navigazione (Madera, Azzorre, America Settentrionale, Brasile, Argentina, Angola, Africaorientale), è scalo di molte altre, provenienti dall'Europa settentrionale e occidentale. Il porto (8738 ha.) ha uno ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] ), che abita il Marocco (come anche le rocce di Gibilterra); un insettivoro della famiglia dei Macroscelides propria dell'Africa meridionale e dell'Africaorientale, vivente in Algeria e Tunisia, il Macroscelides rozeti; il leone, limitato nell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...