SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] diffusa particolarmente tra le popolazioni australiane e melanesiane, tra gli Zulu, i Masai, i Galla e alcune popolazioni dell'Africaorientale e meridionale, tra i Piedi Neri, i Mandan e altre tribù americane. In Australia la divisione in classi di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Europa non si conoscono, come ignote sono quelle a sud dell'Africa: le coste sud-orientali dell'Asia si suppone pieghino a sud e ad ovest per congiungersi a quelle dell'Africaorientale, circondando l'Oceano Indiano, che risulta perciò un mare chiuso ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] fasci di fibre.
La casa Krupp nel suo stabilimento di Magdeburgo costruisce per le colonie già tedesche dell'Africaorientale una interessante e voluminosu macchina che provvede con un solo passaggio all'estrazione della fibra caricandovi su una ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] , orizzontale e doppio, era usato nel Portogallo nel sec. XVI; verticale e semplice lo si trova oggi sulla costa dell'Africaorientale britannica. Questo tipo di soffietto è forse originario dell'Asia ed è da porsi in relazione genetica con la forma ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] idrocarburi, quali, per es., quelli dei grandi giacimenti situati in Medio Oriente, Siberia, offshore dell’Africa occidentale e Africaorientale, è fondamentale ricordare che petrolio e gas naturale sono contenuti nelle microvacuità di rocce porose ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di dollari) nel 2004, anno funestato dal micidiale tsunami che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africaorientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] Lukuga, emissario del lago Tanganica, esso viene a comprendere anche vaste regioni che orograficamente farebbero parte dell'Africaorientale. L'abbondanza delle precipitazioni che cadono in tutto il vasto bacino, situato per notevole estensione nella ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] Giava, Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal e Zululand, AfricaOrientale Portoghese, Maurizio e Riunione. In America: Stati Uniti (Luisiana principalmente, e qualche ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] (Algonchini, Irochesi).
Molto antico è l'idromele, o vino di miele, scomparso ormai dalle regioni civili, ma che sopravvive nell'Africaorientale camitica e si ritrova anche tra i Masai e fin tra i Boscimani. Ricordiamo pure il sidro, ottenuto con la ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] 600 alle 700.000 lire ogni anno. Altra recente istituzione, annessa all'Accademia, è il Centro studi per l'AfricaOrientale Italiana dovuto all'iniziativa dell'accademico Alberto De' Stefani. Il Centro ha già promosso ed eseguito importanti missioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...