. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] dall'arabo; sopravvive però come lingua liturgica.
Il secondo sottogruppo comprende le lingue camitiche dell'AfricaOrientale, dalle frontiere d'Egitto alle frontiere del territorio linguistico bantu: caratterizzato dall'inclusione dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...]
Il paese è stato un tempo un'importante area di scambi commerciali tra l'India, il mondo arabo e l'Africaorientale; oggi questa funzione si è del tutto spenta, mentre la rilevanza strategica determinata dalla posizione allo sbocco del Golfo Arabico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] isole Samoa. Ma dove l'espansione coloniale tedesca ebbe maggiore attività fu in Africa, per l'acquisto del Camerun (1894 e 1911), e dei possedimenti dell'Africaorientale e del sudovest (1890), contributo per il vasto disegno d'una Mittel-Afrika ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] , nella flotta che, con Tristan da Cunha, salpava per l'India. Nel viaggio, dopo varî fortunati attacchi alle città arabe dell'Africaorientale, a Socotra, ai porti dell'‛Omān, l'A. con le navi sue giunse dinanzi all'isola di Ormuz, il 25 settembre ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] Depositi di carbonato (v. soda), dovuti all'evaporazione di alcuni laghi salati, si trovano specialmente nell'Egitto, nell'AfricaOrientale inglese, in Tripolitania, negli Stati Uniti, ecc. Fra gli altri minerali, sono da ricordare la criolite (3NaF ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (Nazioni Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] che quei problemi avevano avuto con l'emigrazione interna, specie nelle Paludi Pontine e con l'emigrazione esterna (Libia, AfricaOrientale). La Romagna per quanto terra di Mussolini, era, tranne che nelle città, tepidamente fascista e non vi erano ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] d'evaporazione. Ad Abd el Cader infine si trovano la stazione radiotelegrafica e gli stabilimenti delle pescherie dell'AfricaOrientale Italiana. Massaua ha una conduttura d'acqua potabile, proveniente da Moncullo, l'ospedale Umberto I, in muratura ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] prevedeva una occupazione comune italo-britannica di Ch. simaio; ma nella successiva delimitazione delle sfere d'influenza nell'Africaorientale (protocollo Rudinì-Dufferin del 24 marzo 1891) il Giuba fu riconosciuto come limite della zona italiana e ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] ; i Fula, provenienti dalla stessa regione, seminomadi dediti all'agricoltura nella stagione piovosa; i Jollof, originarî dell'Africaorientale, i più intelligenti, buoni agricoltori e commercianti, la cui parlata è molto diffusa; i Diola, pagani ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...