ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] fosse eletto W. H. Taft, candidato da lui preferito; e subito dopo intraprese un lungo viaggio nell'AfricaOrientale, dove, insieme col figlio, attese ad arrischiate imprese cinegetiche. Tornato in patria, cedendo alle pressioni degli amici ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africaorientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] , Through Jubaland to the Lorian Swamp, Londra 1914; C. Citerni e L. Vannutelli, L'Omo. Viaggio di esplorazione nell'Africaorientale, Milano 1899; R. Governo della Somalia Italiana, Il Giuba, Torino s. a. [1926]; id., La Vallata del Giuba, Torino ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] esemplari più curiosi e meglio conservati provengono dal cretacico degli Stati Uniti. I resti delle forme più colossali dall'Africaorientale. La prima prova che i Dinosauri erano ovipari venne dalla scoperta delle loro uova, fatta nell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] nella serie intrusiva, sono essenzialmente costituiti dall'associazione melilite-augite-olivina e sono diffusi in Svevia, AfricaOrientale e Madagascar.
I basalti hanno qualche applicazione pratica, specie come materiale da selciato (lave dell'Etna ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] e memorie di viaggio; ma, ripreso dal fascino dell'Africa, nel maggio 1878 lasciava ancora l'Italia e nel settembre vita e i viaggi di C. P. nell'Africaorientale, Lucca 1887; R. Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Boll. storico lucchese, ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] ; è illuminata a luce elettrica proveniente dall'impianto idroelettrico del Belesa, il primo impianto del genere nell'Africaorientale, posto a 15 km. dalla città.
Oltre al telegrafo e al telefono, ha una stazione radiotelegrafica transcontinentale ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] scomparsa le ultime popolazioni.
Bibl.: A. Pollera, I Baria e i Cunama, Roma 1913; W. Munzinger, Studî sull'AfricaOrientale, Roma 1890; L. Reinisch, Die Kunama-Sprache, in Sitzungsber. Akad. Wien, XCVIII, CXIX, CXXII, CXXIII; id., Das persönl ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] le loro penne erano di moda. Fattorie per l'allevamento degli struzzi esistevano allora nel Sud-Africa, nell'Africaorientale Tedesca, nell'Africa Occidentale Francese, e più tardi ne furono impiantate nel Marocco, in Arabia, in Australia e, negli ...
Leggi Tutto
. Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma [...] rigorosamente endogami perché ritenuti impuri dal resto della popolazione: tale è la casta dei fabbri presso le genti pastorali dell'Africaorientale. L'origine di queste caste isolate è da porsi in relazione con l'incontro di genti diverse di stirpe ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] ammessa un'unica specie di Facochero (Ph. aethiopicus L.), che vive, suddivisa in 8 sottospecie nell'Africaorientale dall'Eritrea al Capo, e nell'Africa occidentale dal Capo Verde all'Angola e al lago Ciad.
Bibl.: O. de Beaux, in Zoolog. Jahrbücher ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...