SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] Creoli trasferiti dall'isola Maurizio o dalla Riunione, in maggioranza schiavi. Da allora vi affluirono schiavi liberati dall'Africaorientale, e vi si stabilirono anche numerosi Indiani, alcuni Cinesi e pochi Inglesi. Secondo il censimento del 1931 ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africaorientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] dà importanti notizie sull'India, su Ceylon, sulla Indocina (Tzinista) e sull'Etiopia (nome con il quale abbraccia tutta l'Africaorientale dall'Egitto all'Equatore); per contro non ha chiare idee sull'oceano e ritiene che il Caspio comunichi a nord ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africaorientale prima della divisione [...] studiosi moderni di risolvere l'enigma della personalità di E. È probahile che egli provenisse dall'Arabia meridionale o dall'Africaorientale (forse dalla cerchia dei Falascià), che i riti da lui esposti fossero realmente i riti della sua gente, e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] lanceolate, brevemente mucronate; il frutto è ellittico, troncato alla sommità; C. angustifolia Vahl. dell'Arabia, Africaorientale, Indie orientali, coltivata nell'India meridionale, ha le foglioline glabre, strette, lanceolate e il legume dritto; C ...
Leggi Tutto
SOBAT (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africaorientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] dalla riunione di due rami principali, il Baro a nord e l'Akobo a sud, che si congiungono a circa 50 km. a monte di Nasir presso la stazione di Machar. Questi due rami principali coi loro numerosi affluenti ...
Leggi Tutto
SULTANO
Francesco Gabrieli
. Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth [...] che nel Marocco, è portato dai capi di alcuni stati minori nella Penisola Araba, come quelli del Ḥaḍramawt e del ‛Omān, nell'Africaorientale e nell'India.
Bibl.: C. Becker, Barthold's Studien über Calif und Sultān, in Der Islam, VI, p. 356 segg.; K ...
Leggi Tutto
È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] 11-12), della trasformazione di bastoni in serpenti.
L'area di distribuzione della specie comprende tutta l'Africa settentrionale, l'Africaorientale dall'Egitto fino al Mozambico, la Palestina meridionale e l'Arabia nord-occidentale (Medina).
L'uso ...
Leggi Tutto
SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] .000 tonn. di semi), nella Turchia asiatica, in Cina, in Indocina, nelle colonie inglesi e francesi dell'Africa occidentale, nell'Africaorientale, in Egitto, nel Sudan Anglo-Egiziano, negli Stati Uniti d'America. Secondo Stapf il sesamo coltivato in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africaorientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] provenienti da Agordat, sferravano una serie di attacchi al M. Zanchil, al Roccione Forcuto e nel settore Falestok. Nelle alterne vicende della lotta gravi furono le perdite fra i granatieri, i bersaglieri ...
Leggi Tutto
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africaorientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] colonia inglese del Kenya e della Somalia italiana, britannica e francese, abbracciando un'area che si valuta all'incirca a 1.120.000 kmq. Ma, in senso più stretto e più proprio, il nome Abissinia si applica ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...