Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] ci si riferisce ai paesi musulmani a oriente del Mediterraneo, alla Turchia, all'Egitto e all'Africaorientale, mentre quando si tratta dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto si suol dire, dopo la conquista francese d'Algeri del 1830 ...
Leggi Tutto
LIMPOPO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] 130 km. a valle di Messina presso Filomel, poco a monte cioè della confluenza del Nuanetsi, il Limpopo entra nell'AfricaOrientale Portoghese, e volge gradatamente a SE. In questo tratto il fiume riceve da destra il Fiume dell'Elefante (Olifants ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] sviluppo e costituì il principale centro del mondo per gli studî di botanica sistematica. Nel 1902 e nel 1905 viaggiò nell'Africaorientale e meridionale. nel 1921 fu collocato a riposo per aver raggiunto i limiti d'età.
Oltre a un gran numero di ...
Leggi Tutto
AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] settentrionale (r. decr. 24 luglio 1936, n. 1774); l'istituzione di uffici nell'AfricaOrientale è stata recentemente deliberata dal consiglio dei ministri e il relativo provvedimento si trova in corso di emanazione. Il servizio di procura e la ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] occidentale, regione del Ciad, Südān occidentale, Abissinia, Somalia settentrionale inglese, Africaorientale, centrale, orientale-meridionale, Rhodesia, Kalahari, Transvaal, Orange, Natal. In Eritrea vive la Tora (Bubalis tora Gray), bruna con ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] generale è bruna giallastra chiara. Si distinguono due specie: 1. Taurotragus oryx Pall., diffusa con sette sottospecie nell'Africaorientale. Predilige località steppose, o poco coperte, dal piano a oltre 4000 metri s. m. Vive generalmente in ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] quindi tanto a veri Pigmei, come sono i Batua del lago Kivu, quanto a tipi negri di bassa statura; nell'Africaorientale a gruppi ancora poco conosciuti, che sembrano risultare dalla fusione di Negrilli con elementi derivanti dalle tribù negre vicine ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africaorientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] , che ne comprende la parte sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea più a ovest a levante. Questo ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] in molti altri paesi mediterranei (Libia, Egitto, Dalmazia, Francia meridionale) e in varie regioni africane (Fezzan, Africaorientale). Curò poi varî problemi di climatologica medica (Clima e tubercolosi, Roma 1934) e agricola (Distribuzione delle ...
Leggi Tutto
La strada Assab-Dessiè (v. africaorientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] delle curve di trenta metri. Nel suo complesso la Assab-Dessiè è una delle più belle ed ardite opere moderne in Africa; e ha tanto maggior valore in quanto eseguita, nel lungo tratto attraversante la Dancalia, in una delle zone più inospiti della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...