Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africaorientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] coltivata anche nelle isole Borbone e Maurizio, nelle Indie, ecc.; è pianta erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] primi mesi del 1935 è stato ricostituito il 18° reggimento bersaglieri (medaglia d'oro) in sostituzione del 3°, partito per l'AfricaOrientale. E così si hanno in totale 13 reggiment bersaglieri.
Dai vecchi locali di S. Francesco a Ripa a Roma, ove ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africaorientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] porto, riparato verso il largo dall'isola Moucha, è protetto a O. da una serie di scogli corallini e a E. da una punta bassa chiamata Ras Gibuti. Gibuti è il capoluogo della Somalia Francese (v.); il governo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] importanza.
Bibl.: R. E. Cheesman, Lake Tana and Blue Nile, Londra 1936; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'AfricaOrientale Italiana, Milano 1938; V.L. Grottanelli, Missione di studio al lago Tana, Ricerche geografiche ed economiche sulle ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] sui luoghi, e scientificamente elaborando, un'eccezionale conoscenza delle lingue, culture e storia delle genti dell'attuale AfricaOrientale Italiana. Ha partecipato nel 1928-29 alla spedizione del duca degli Abruzzi alle sorgenti del Uebi Scebeli ...
Leggi Tutto
Vocabolo designante un soldato indigeno dell'Eritrea (cristiano o musulmano) o della Somalia o anche dell'Arabia meridionale, arruolato volontariamente nel regio corpo di truppe coloniali d'Eritrea. Nell'uso [...] fu diffuso nella letteratura geografica dagli esploratori che dallo Zanzibar penetrarono nell'interno dell'Africa; p. es. da V.H. Cameron (1873). Costituitasi l'Africaorientale tedesca nel 1890, il nome Askari fu dato ufficialmente alle truppe di ...
Leggi Tutto
SOLIFUGI (lat. scient., Solifugae o Solpugae; fr. Solifuges; ted Walzenspinnen)
Raffaele ISSEL
Ordine di Aracnidi Lipocteni tracheati, che si distingue nettamente dagli altri ordini della classe per [...] anche in parte dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale; es., Galeodes araneoides Pall.; 2ª famiglia Africa, in Asia nelle Americhe; Gluvia dorsalis (Latr.) vive nella Spagna; 3ª famiglia, Hexisopondidae, propria dell'Africaorientale ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] la sottofamiglia dei Grigioni (v. grigione), di dimensioni un poco più grandi di una faina, con rivestimento abbondante ma poco lungo, brizzolato di grigio e nero, 4 dita alla mano e al piede. Una sola specie nell'Africaorientale, regione dei Masai. ...
Leggi Tutto
Tsunami
Paolo Migliorini
Con tale termine, che in giapponese significa "onda di porto", si definisce quel fenomeno per cui una serie di onde, causate in genere da un forte sisma sottomarino, si propaga [...] (9,0 della scala Richter) verificatosi a partire dal 1900, e del più devastante t. mai registrato finora (v. terremoto). Le vittime furono 283.100, ripartite tra l'Indonesia (108.000) e altri nove Paesi dell'Asia meridionale e dell'Africaorientale. ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] , Vienna 1890; Usambara und seine Nachbargebiete, Berlino 1891. Entrato al servizio della Compagnia tedesca per l'AfricaOrientale, compì nel 1892, per conto del comitato antischiavista, un memorabile viaggio di esplorazione nella regione tra il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...