Fiume dell'Africaorientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] e dopo un corso alquanto rapido e tortuoso entra nel piano sudanese, rasentando a nord-est Gallabat; procede quindi verso nord, e a Tomat, a NE. di Gedaref, ticeve il Setit-Takazzè, fiume etiopico che ...
Leggi Tutto
Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africaorientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] l'occupazione fattane nel 1887 da Carl Peters per incarico d'una compagnia tedesca; nel 1901 divenne capoluogo dell'AfricaOrientale Tedesca. La città, nascosta tra ciuffi di palme e formata dai quartieri europeo, indiano e indigeno, è sulle rive ...
Leggi Tutto
Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] e si estinsero nel Pliocenico. Ne furono trovati i resti in numerose località di Europa, nell'India e nell'Africaorientale inglese.
Bibl.: R. S. Lull, Organic Evolution, New York 1922; K. A. von Zittel, Grundzüge der Palaeontologie, rifatta da ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] of Economics di Londra e all'univ. di Città del Capo, e fu anche a scopo di studio in Europa, Africaorientale, Malesia, Indie Olandesi. Assistente di scienze politiche in California, percorsi i gradi accademici divenne poi nel 1938 professore alla ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] il sottosegretariato a ministero, ne divenne il ministro. Allo scoppio del conflitto italo-etiopico, partì, volontario, in AfricaOrientale, al comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa condotta durante le operazioni (da ricordare l ...
Leggi Tutto
Nato a Vicenza il 2 aprile 1849; professore di diritto costituzionale nell'università di Roma e di Parma, deputato al parlamento per nove legislature (dalla XV alla XXIII e poi nella XXV); morto a Roma [...] -1900, voll. 16) della Nuova Geografia Universale di Eliseo Reclus e quella dell'opera di H. Barth, l'AfricaOrientale dal Limpopo al Paese dei Somali, Roma 1876. Scrisse inoltre: Algeria, Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica Milano ...
Leggi Tutto
. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'AfricaOrientale Italiana, Milano 1938; Annali dell'Africa Italiana, Roma, Ministero per l'Africa Italiana, 1938-43; per il periodo dopo il 1941, v. etiopia ...
Leggi Tutto
Città dell'Africaorientale britannica, sul Lago Vittoria, attuale capoluogo del protettorato dell'Uganda. Fu fondata nel 1893 su un promontorio che chiude a ovest la Baia di Murchison, a circa 1175 m. [...] s. m., e consta oggi, oltre che del centro indigeno, di varî gruppi di belle costruzioni europee fra lussureggiante vegetazione tropicale. Per la sua altitudine ha clima sano ed è anche ben provvista di ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] alla Legione permanente libica col grado di centurione. Nel febbraio del 1935 chiese di partire come volontario per l'AfricaOrientale. Incorporato come comandante della 1ª compagnia della 215ª legione, 4ª divisione "3 gennaio", prese parte a varî ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] . Congedatosi, si iscrisse poi nei quadri della M.V.S.N. e il 28 dicembre 1935 partì volontario per l'AfricaOrientale Italiana (Somalia) come comandante di plotone nel 219° battaglione della divisione "Tevere". Destinato il 6 luglio 1936 alla difesa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...