CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] lui.
Al momento della assunzione del ministero, la crisi orientale attraversava una fase assai delicata: alla fine del gennaio in cui la Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e la Cirenaica; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] d'esportazione (Milano, 3 milioni), della Società commissionaria orientale (Milano, 1.500.000).
Il C. non trascurò . 718-724; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale, Firenze 1973, pp. 164, 180, 203 s.; ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] un testo originario in greco, redatto da monaci orientali e trascritto successivamente in latino da membri bilingue della Lo scritto si diffuse in Occidente, a Roma e in Africa e fornì al partito antimonotelita la versione accreditata della sorte di ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] tredici anni di assenza, rivide Venezia, vestito all’orientale, con turbante e barracano: fu accolto con delle sorgenti del Nilo alla luce del suo giornale inedito, in L’Europa davanti all’Africa. La via del Nilo, Napoli 1971, I, pp. 547-584; E. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di una superiorità della cultura occidentale su quella orientale, il fascino pruriginoso dell'esotismo, una strumentale , e nel 1937, ad impresa conclusa, si imbarcava per l'Africa, quale inviato della Gazzetta del popolo, e ne tracciava un panorama ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] (Venezia, Gallerie dell'Accademia). Il gusto orientalista ereditato dalla cultura veneta è manifesto anche il M. aveva affrescato già i due camerini dell'America e dell'Africa, l’Aurora e quattro riquadri nella stanza dell’Aria; insoddisfatto per i ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] cultura italiana, grazie alla quale erano già uscite le edizioni dell’Africa a cura di Nicola Festa (1926) e dei primi tre 1945 e 1948 in volumetti pubblicati, per uso degli studenti dell’Orientale, dall’amico De Luca, che a Roma aveva iniziato l’ ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] atto la policentrica dispersione, su fronti lontanissimi, dall’Africa all’Europa scandinava. E anche perché, per sua greco nel settembre 1940; poi dall’aprile 1941 il fronte orientale (Bulgaria, Jugoslavia, Romania); a Belgrado con le truppe tedesche ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] a Parigi la giraffa che egli aveva fatto spedire dall'Africa e che incantò la folla parigina. Nell'ottobre vendette del D. la complessa situazione politica del Mediterraneo orientale, determinata dalla lunga guerra d'indipendenza greca, precipitò ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] attorno al padiglione della pescheria, dal sapore chiaramente orientale, è l'indovinato e autentico centro della città italiane dell'Egeo 1912-1943, ad annos; Ibid., Istituto Italo-Africano, Fototeca e dotazione ex sala Rodi dell'ex Museo coloniale, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...