GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] continuazione della Geografia con una descrizione di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei soci, delle popolazioni. Nel 1792 viaggiò attraverso la Calabria e la Sicilia orientale per una missione che durò quasi tre mesi. Nel 1793, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] fervore di collegamenti con i rivoluzionari dell'Europa orientale che nel 1863 gli fece capitanare un intervento G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, IX, a cura ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] , ma ancora una volta il governo non volle inviarlo in Africa per la guerra di Libia (1911). Il tanto agognato battesimo duca fu nominato capo della 3ª armata, distaccata sul Carso orientale, il cui obiettivo era la conquista di Gorizia e Trieste. ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] sicuramente negli anni successivi navigò nel Mediterraneo orientale e si fermò alcuni anni al Cairo Costanti di cultura amerindia nelle relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di G. da ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . 69-73, 100 s.; C.A. Garufi, Miscellanea diplomatica, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IX (1912), pp. 349 s.; F. Cerone, L'opera politica e militare di Ruggero II in Africa e in Oriente, Catania 1913, pp. 13-19, 55 s., 59-68, 76-80; M. Amari ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisola iberica); la IX (Italia: certo poggia su carte nautiche); la XV (Africa settentrionale e di Nordovest) e la XVI (Africa centrale e meridionale, col Caput bonae ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] incarico a diverse crociere in particolare nel Mediterraneo orientale, imbarcando lo stesso comandante della formazione, il Bologna 1950, pp. 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti, L'Italia in Africa, II, L'opera della Marina, Roma 1959, pp. 32, 222; O. ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] era anche vivo il senso di diffidenza nei riguardi del primato orientale, ma il pericolo di Geiserico e della sua politica appoggiata si erano insediate in Gallia, in Spagna e soprattutto in Africa. Nel 468 la spedizione contro i Vandali ebbe un esito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] musulmano lo aveva spinto a studiare l'arabo, il persiano e altre lingue orientali, sotto la guida di I. Guidi e C. Schiaparelli e, in larga il fenomeno delle conquiste arabe in Asia Anteriore e in Africa. è nota anche ai non specialisti la sua tesi, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] guerre condotte al fianco dell’imperatore – in Germania, in Africa, in Italia e nei Paesi Bassi – fosse stata provvida del regno di Sicilia (secoli XVI-XVII), in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXXIII (1977), n. 1-2, pp. 7-88; V. La ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...